Cultura & Spettacolo

XI Festival filosofico del Sannio: attrattore di turismo e personalità nelle aree interne

di Angela Arena -


XI Festival filosofico del Sannio: attrattore di turismo e personalità nelle aree interne 

Sarà la la lectio magistralis ‘Pensieri degli anni difficili. Con le donne di ieri, di oggi e  di domani’ della scrittrice Dacia Maraini ad aprire l’XI Festival Filosofico del Sannio  in programma dal 10 marzo al 16 maggio a Benevento, prima città del Sud Italia ad  ospitare una rassegna di 12 incontri interamente dedicata a questa disciplina così  antica e al tempo stesso così trasversale e sempre attuale. 

Dall’all’arte alla moda, dalla danza al teatro, dalla letteratura al cinema, dalla musica  al cibo, l’amore per la sapienza costituisce un nutrimento indispensabile al progredire  di ogni società, quale indispensabile strumento di riflessione che la svincola da tutti  quei falsi miti e pregiudizi che spesso la imbrigliano, impedendole di progredire. 

Pertanto, nel segno della ‘Conoscenza’ tema della manifestazione, si alterneranno sul  palco della prestigiosa kermesse campana i grandi nomi della cultura italiana, come  illustrato, nel corso della conferenza stampa tenuta lo scorso 11 febbraio presso Palazzo  San Domenico, sede dell’Università degli studi del Sannio, dalla sua ideatrice, la  professoressa Carmela D’Aronzo, presidente dell’Associazione ‘Stregati da Spphia’,  ente organizzatore del festival.  

Dopo l’autorevole autrice fiorentina, sarà infatti la volta, o meglio la prima volta al  ‘Festival filosofico del Sannio’, del giornalista, scrittore e divulgatore scientifico  nonchè, co-fondatore del CICAP, Massimo Polidoro che terrà la sua lectio magistralis sul ‘La scienza dell’incredibile’, laddove ad essere analizzata sarà la fascinazione  dell’essere umano per i fenomeni paranormali, ma ci si interrogherà inevitabilmente,  anche e più volte, sulla reale conoscenza dell’ Intelligenza Artificiale e della politica,  con nomi illustri tra cui, Giovanni Landi Vice Presidente dell’Istituto EuropIA e il  politologo Carlo Galli e ancora avremo l’opportunità di osservare il ‘Dietro Le quinte’  del cinema del regista pluripremiato Matteo Garrone, molto atteso in città. 

Ma il programma del 2025 vuole soprattutto essere un omaggio al suo mentore, il  compianto dott. Vito Palmieri, marito della Presidente D’Aronzo, che insieme ai suoi  figli Ida e Giovanni Palmieri, ha dato seguito a questo grande progetto culturale anche  attraverso l’istituzione di una nuova borsa di studio che andrà così ad aggiungersi alle  11 già esistenti concesse dall’Università degli Studi del Sannio e dagli sponsor. 

Alla presentazione dello scorso 11 febbraio anche 3 studenti, sorteggiati tra i vincitori  del concorso “Io Filosofo/a” che dal 13 al 15 Febbraio 2025 parteciperanno al  congresso mondiale World Artificial Intelligence Cannes Festival in Francia<. ai tre  studenti era stato chiesto di preparare un saggio personale dal titolo “Intelligenza  Artificiale e Filosofia”, che discuteranno a Cannes. 

Dal Teatro San Marco al Teatro Vittorio Emanuele e l’Auditorium Sant’Agostino,  diverse saranno le storiche location che ospiteranno l’evento consolidatosi e cresciuto  negli anni, come ha sottolineato il sindaco Clemento Mastella, intervenuto alla  conferenza stampa, divenendo sempre più attrattore di un territorio ancora troppo  poco noto , ovvero ’semiconosciuto’ e poco preparato ad al grande turismo a causa  anche della carenza di alberghi: in città appena due.


Torna alle notizie in home