Attualità

Versace nel Gruppo Prada per 1,25 miliardi

di Dave Hill Cirio -


Da Prada l’annuncio di un accordo definitivo per l’acquisizione del 100% di Versace da Capri Holdings. Il Gruppo guidato da Patrizio Bertelli precisa che il corrispettivo cash sarà basato su un enterprise value di 1,25 miliardi di euro ed è soggetto ad aggiustamenti al closing.

Una notizia attesa da tempo, con l’accordo una riduzione di circa 200 milioni rispetto alla valutazione iniziale di 1,5 miliardi, finora il ritardo della notizia dopo mesi di negoziati resi complessi da fattori emergenti come i dazi statunitensi e le difficoltà finanziarie di Versace. Capri Holdings, proprietaria di Versace dal 2018 – all’epoca acquistata per 1,83 miliardi di euro – sta affrontando un calo del 14% dei ricavi – 1,4 miliardi nel 2024 – e perdite operative per i marchi Versace e Jimmy Choo. Dopo il blocco della fusione con Tapestry da parte dell’Antitrust Usa, Capri ha accelerato la cessione di Versace per concentrarsi su Michael Kors. L’acquisizione consente a Prada di rafforzare la presenza nel segmento del lusso “accessibile” e diversificare l’offerta, affiancando Versace a Prada e Miu Miu. Versace opererà come brand autonomo, con una struttura dedicata per non interferire con i marchi esistenti.jimmi choo, kors,

Fondata nel 1978 a Milano, la casa intitolata alla famiglia e resta internazionale in particolare da Gianni , è una delle principali maison di moda internazionali e un emblema del lusso italiano nel mondo. Forte di una straordinaria brand awareness, rappresenta un asset unico nel panorama del lusso, con radici profonde nella storia della moda ma dal forte potenziale nella contemporaneità e sensibilità della società di oggi e futura. Contrassegnato da una estetica altamente riconoscibile, il marchio costituisce un’aggiunta fortemente complementare al portafoglio del Gruppo Prada e presenta un significativo potenziale di crescita inespresso, grazie a molteplici leve di creazione di valore.

All’interno del Gruppo Prada, Versace manterrà il proprio Dna creativo e la propria autenticità culturale, beneficiando al contempo della forza della piattaforma del Gruppo, incluso il know-how industriale e le competenze sviluppate in ambito retail e nei processi operativi.


Torna alle notizie in home