EstereFatti

Un surfista tedesco ha cavalcato l’onda più alta del mondo: 28,57 metri

di Martina Melli -


Il surfista tedesco Sebastian Steudtner ha battuto il suo stesso record mondiale cavalcando un’onda alta ben 28,57 metri. Il 24 febbraio scorso, il 38enne e il suo team hanno affrontato le onde prodotte da Storm Louis, dopo aver trascorso l’inverno a Nazaré, sulla costa occidentale del Portogallo, affrontando un’intensa stagione di mareggiate.
Grazie a un nuovo mezzo di misurazione delle onde, tramite la tecnologia dei droni sviluppata da Porsche, secondo Steudtner, una delle onde surfate quel giorno (qui lo sconvolgente video della performance) misurava 28,57 metri di altezza.
A determinare un record ufficiale di questo tipo (un processo lungo che richiede mesi), ci pensa la World Surf League (Wsl) in qualità di organo di governo del surf agonistico e Guinness World Records.
Steudtner deteneva già il record mondiale per un’onda di 26,21 m che era riuscito a domare nel 2020 sempre a Nazaré.
“Il surf sulle grandi onde è uno sport bellissimo; lo adoro e sono molto orgoglioso di essere in grado di portarlo al livello successivo attraverso lo sviluppo della sicurezza e della tecnologia e credendo nel mio sogno”, ha dichiarato l’atleta in un comunicato stampa.
“Il mio obiettivo è migliorare il surf sulle grandi onde e portarlo sempre oltre. Insieme al mio team – che è guidato dalla mentalità unica del “si può fare” – siamo stati in grado di portare a termine questa incredibile missione”.
Nato il 4 maggio 1985 a Essen, Germania, si è guadagnato la fama internazionale per le sue imprese, tanto da aggiudicarsi, nel 2014, il prestigioso “XXL Biggest Wave Award”, un riconoscimento assegnato ai surfisti che cavalcano le onde più grandi e pericolose del mondo.
Steudtner è seguitissimo ovunque e ormai da diverso tempo, fa parte del gotha di questo sport.
Con il suo spirito indomabile e il suo talento straordinario, continua a ispirare nuove e vecchie generazioni di surfisti e appassionati di sport estremi in tutto il mondo.


Torna alle notizie in home