Economia

Trump apre a un accordo commerciale con la Cina e lascia l’Ue col cerino in mano

di Giovanni Vasso -


Trump: tanto rumore per un nuovo accordo commerciale con la Cina. Che, secondo Bloomberg, è possibile. Anzi, vicino. L’idea, ventilata anche dal New York Times, arriva dallo stesso Donald Trump che ne avrebbe parlato con alcuni giornalisti sull’Air Force One. Il presidente Usa, difatti, ha ribadito di ritenere “ottimi” i rapporti con Xi Jinping. E ciò sarebbe un’ottima base. Per cosa? Semplice: per rinegoziare i rapporti tra America e Cina. Si tratterebbe, stando ai rumors che rimbalzano da Washington e dintorni, di un’operazione diplomatica e strategica che si presenterebbe ambiziosissima. Il cuore della proposta sarebbe nell’ipotesi di un nuovo accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina. La minaccia dei dazi, in fondo, serve proprio a spingere le parti a sedersi a un tavolo. Partendo da qui, poi, spiegano coloro che la sanno lunga ai giornalisti americani che Donald Trump potrebbe indurre Xi a rivedere i rapporti tra le due potenze globali. Uno scontro tra Cina e Usa non fa bene a nessuno dei due contendenti. Lo sanno in America e lo ripetono, ormai da tempo, anche a Pechino. Il Dragone però chiede alla Casa Bianca di dare concretezza a questi sforzi ma, dalla Cina, i buoni venti di rinnovato interesse al dialogo sono accolti in maniera positiva. “Le due parti dovrebbero risolvere le loro preoccupazioni rispettive attraverso il dialogo e la consultazione fondate sull’uguaglianza e sul rispetto reciproco”, ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Guo Jiakun commentando proprio le notizie che arrivano dagli Usa.

Ma la notizia vera sarebbe ancora un’altra. Con l’accordo eventuale con la Cina, la pace ritrovata con la Russia, Donald Trump lascerebbe all’Ue il cerino in mano. Si ritroverebbe, l’Europa, con dazi pesanti e senza neanche la consolazione di poter dire la sua al tavolo della pace. Insomma, sarebbe una sconfitta pesante ma pure il segnale dell’inizio di una nuova era di rapporti tra le due sponde dell’Atlantico.


Torna alle notizie in home