Sostenibilità, gli italiani la cercano ma costa
Sostenibilità, tutti ne parlano e la promuovono ma poi il 55% degli italiani che prova a fare del suo meglio per adottare comportamenti idonei incontrano molti ostacoli sul loro cammino: chi vorrebbe essere più virtuoso non sa come fare, molti consumatori (4 su 10) trovano sempre più difficile agire in modo sostenibile a causa della crisi economica. Lo rileva l’indagine “Who cares? Who does? Sustainability”, realizzata da YouGov.
In questo scenario, il 75% degli italiani vorrebbero essere eco-actives (il 23%), dimostrando maggiore sensibilità su tematiche green e cercando allo stesso tempo di acquistare prodotti sostenibili regolarmente, oppure eco-considerers (52%), almeno preoccupati per l’ambiente ma meno nella condizione di acquistare regolarmente prodotti green. Ciò che frena il 37% delle famiglie è rappresentato dalle difficoltà a tradurre questo impegno in azioni concrete a causa di problemi sociali e economici.
Il riscaldamento globale è ancora il problema più sentito (per il 20%), seguito dall’inquinamento dell’aria (11%). Preoccupano assai anche lo spreco, l’inquinamento e la carenza di acqua (10%).
Nei consumi relativi alla sostenibilità, un italiano su quattro sarebbe disposto a premiare con la propria scelta chi dona parte della sua spesa in beneficenza (29%), protegge, promuove la biodiversità (26%), riduce gli sprechi nella supply chain (25%), garantisce certificazioni ufficiali (25%) e fornisce suggerimenti per ridurre gli sprechi sulla confezione o sul sito web (25%). Mentre poca attenzione viene riservata ad acquisti di alimenti totalmente vegani o sostitutivi della carne e dei latticini, confermando come abitudini alimentari alternative a quelle tradizionali fatichino a fare breccia.
Ad ostacolare le scelte, prevale il fattore economico. Il prezzo elevato è la prima barriera (60%) e critiche vengono mosse al settore del commercio: secondo il 29% degli italiani favorisce poco o per nulla uno stile di vita sostenibile, va meglio nei negozi specializzati.
Torna alle notizie in home