Cronaca

Sciopero 5 febbraio: chi si ferma in treno e aereo

di Flavia Romani -


Oggi, mercoledì 5 febbraio 2025, l’Italia sta affrontando una giornata di significativi disagi nel settore dei trasporti, a causa dello sciopero dei trasporti che interessa sia il comparto ferroviario che quello aereo.
Sciopero di Trenord in Lombardia – Il sindacato ORSA Ferrovie ha proclamato uno sciopero di 23 ore che coinvolge il personale di Trenord in Lombardia. L’agitazione è iniziata alle 3:00 di questa mattina e terminerà alle 2:00 di giovedì 6 febbraio. Le motivazioni dello sciopero riguardano l’indisponibilità dell’azienda nel risolvere criticità legate alla normativa di lavoro e ai riconoscimenti economici. Durante la giornata, sono garantite le fasce orarie di servizio dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00. treni con partenza prevista dopo le 6:00 e dopo le 18:00 viaggeranno, a condizione che l’arrivo sia previsto entro le 9:00 ed entro le 21:00.er informazioni dettagliate sui treni garantiti, è consigliabile consultare il sito ufficiale di Trenord.
Per quanto riguarda i collegamenti con l’aeroporto di Malpensa, in caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, sono stati istituiti autobus sostitutivi senza fermate intermedie tra Milano Cadorna (partenze da via Paleocapa 1) e Malpensa Aeroporto, nonché tra Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento S50.

Sciopero nel settore aereo 5 febbraio – Parallelamente, il settore aereo è interessato da due distinte agitazioni: lo Sciopero nazionale di 24 ore: indetto dalle sigle sindacali Flai Trasporti e Servizi e Usb Lavoro Privato, coinvolge il personale delle aziende di handling associate ad Assohandlers in numerosi aeroporti italiani, tra cui Milano Malpensa, Torino, Roma Fiumicino e Napoli; lo Sciopero locale di 4 ore: riguarda il personale di SEA Prime presso l’aeroporto di Milano Linate, con astensione dal lavoro dalle 12:00 alle 16:00.
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha comunicato che, durante le giornate di sciopero, saranno garantiti i voli nelle fasce orarie di protezione dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00.

Si raccomanda ai passeggeri di verificare lo stato del proprio volo o treno prima di mettersi in viaggio, consultando i siti ufficiali delle compagnie ferroviarie e aeree o contattando direttamente gli operatori. È inoltre consigliabile prevedere soluzioni di trasporto alternative, laddove possibile, per ridurre al minimo i disagi causati dagli scioperi odierni.


    Torna alle notizie in home