Riciclo, la”miniera” di Pichetto: E’ l’opportunità
Riciclo, Pichetto Fratin ci crede. “Costituisce una vera e propria “miniera urbana” – ha detto al vertice Aie a Parigi – che è diffusa anche dove nel sottosuolo non vi sono materie prime critiche. Si tratta di un`opportunità per una gestione ambientale più sostenibile e per la sicurezza degli approvvigionamenti”. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha poi ricordato come l’Italia punti “da tempo su questo strumento, anche in ambito di cooperazione internazionale, avendo contribuito a un programma dell`Agenzia sullo Urban mining, destinato ai Paesi del Mediterraneo e dell`area Mena”.
“In Italia – ha aggiunto guardando ad un impulso maggiore – abbiamo migliorato la raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, batterie, veicoli ed altre apparecchiature dei sistemi energetici a fine vita. Nel nostro Paese abbiamo un tasso di riciclo superiore al 35%, mentre la media mondiale è del 17,4%. C`è quindi un 82,6% di Raee non riciclati che costituisce un`opportunità per generare lavoro ed economia circolare, abbattere le emissioni e rafforzare la sicurezza energetica”. Le risorse ci sono e devono essere indirizzate a fare meglio, anche per recuperare l’attuale calo di raccolta, – 11% : “Noi ci crediamo – conclude Pichetto – e stiamo investendo con il Pnrr sulla responsabilità estesa del produttore e dei consorzi, finanziando progetti per 150 milioni di euro”.
Riguardo alle iniziative per l’Urban Mining cui ha fatto riferimento Pichetto, l’Enea ha messo in campo un Gruppo di Lavoro che ha come obiettivo principale la stima del potenziale
delle attività , con un focus proprio su Raee e l’elaborazione di proposte normative di semplificazione anche a seguito dell’analisi delle best practicies a livello europeo e mondiale.
Torna alle notizie in home