Torino

Red Carpet per la Maratona Reale

di Redazione -


Presentata da “Base Running” alla “Reggia di Venaria”, la I edizione della “Maratona Reale” completa, che prenderà il via nel prossimo mese di ottobre

Venaria Reale (Torino)

“Reale”: mai aggettivo fu più appropriato per quella che è da considerarsi la gara di corsa più lunga ed impegnativa dell’atletica leggera con i suoi 42,195 chilometri che, solo a pensarci, già mi si bloccano le gambe al grido (delle stesse!) di Sciopero! Sciopero! Regina delle corse, dunque! Per di più inserita in un territorio che fa capo alla seicentesca “Reggia di Venaria”, fra le residenze sabaude di maggior splendore e parte del sito seriale “UNESCO” (dal 1997 nella Lista del “Patrimonio dell’Umanità”), nonché pensata, nel suo percorso, in una cornice ambientale dove ArteSport e Natura si fondono in un tutt’uno da “magica visione”, quasi a voler alleviare la fatica dei molti runners (d’ogni fascia d’età) che ogni anno accorrono agguerriti al “sibillino” richiamo dell’evento. Tempo per preparasi ce n’é. Mancano ancora, infatti, otto mesi al via (domenica 12 ottobre) della I edizione della “Maratona Reale” completa, inserita nel programma della 13^ edizione di “Una Corsa da Re” e presentata presso la “Reggia di Venaria”, quale occasione per rendere altresì onore alla nomina di Venaria Reale a “Città Europea dello Sport 2025”

Organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica “Base Running” (fondata nel 2007 a Torino e presente alla conferenza stampa con il suo presidente, già nazionale ed atleta professionista, Alessandro Giannone, accompagnato da Gian Piero Mazzarella, responsabile delle “Relazioni Istituzionali”) la “Maratona Reale” completa partirà, come detto domenica 12 ottobre, dai Giardini della Reggia – dal 2019 eletti quale “Parco Pubblico più bello d’Italia” – per spingersi nel cuore del “Parco della Mandria”, attraversando i Comuni di Druento e San Gillio, con ritorno e arrivo nel magnifico “Gran Parterre” della “Reggia”.

“Dopo quattro edizioni della gara a tappe, presentiamo quest’anno, per la prima volta la Maratona Reale completa. Il nostro pubblico si aspettava una novità di questo genere”, ha affermato Alessandro Giannone, presidente di “Base Running”, durante la conferenza stampa che ha visto anche la presenza degli Enti impegnati nella realizzazione dell’evento: Regione Piemonte, Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Ente di Gestione delle Aree protette dei Parchi Reali, Parco Naturale La Mandria, Città di Venaria Reale, Comuni di Druento e San Gillio.

Per soddisfare, dunque, i runners di tutti i livelli, la gara si comporrà di tre distanze.

42,195 chilometri: La “Maratona” per gli atleti più allenati. Un percorso certificato da “World Athletics” immerso per lo più nello scenario maestoso della “Reggia di Venaria” e nel “Parco La Mandria”

21 chilometri: La “Mezza Maratona”, che per il terzo anno, anch’essa certificata, viene disputata fin dalla prima edizione

10 chilometri: Per tutti la “classica” di “Una Corsa da Re”, distanza capace di raccogliere da sola più del 60% delle iscrizioni e regalare emozioni anche a chi vuole camminare, grazie al tempo limite esteso a 2 ore.

La “Maratona” e la “Mezza Maratona” partiranno domenica alle ore 9, mentre per la 10 chilometri il segnale d’avvio scoccherà alle 9,30.

Da segnalare anche la possibilità di partecipare alla “Family Run” o “Corsa del Principino” di soli 4 chilometri. Corsa ideale “per chi – sottolinea Gian Piero Mazzarella – non se la sente ancora di affrontare una gara ma vuole far parte della grande festa di sport di ‘Una Corsa da Re’ e per chi vuole partecipare con i propri figli o condividere con il proprio amico a quattro zampe un momento di attività fisica, interamente sviluppata all’interno dei Giardini della Reggia di Venaria”.

Il sito ufficiale della manifestazione è: www.baserunningteam.it

Info su: www.lavenaria.it

Gianni Milani ilTorinese.it

Nelle foto: Intervento di Gian Piero Mazzarella in conferenza stampa; Alessandro Giannone ed immagine di repertorio


Torna alle notizie in home