QuBì – Sondrio, la meta ideale per un weekend open air
Sondrio, capitale della Valtellina, si propone come meta ideale per un fine settimana open air ai piedi delle Alpi. Con “Il Gusto di una passeggiata” propone tour fotografici al tramonto, trekking sul Monte Rolla con un accompagnatore e la possibilità di osservare dal cielo questi scorci di Valtellina grazie a una mongolfiera. In programma sedute di yoga nel Parco Bartesaghi o nell’oasi verde alla confluenza tra il torrente Mallero e il fiume Adda. Affascinanti gli incontri di yoga sonoro per immergersi dentro sé stessi grazie a strumenti come handpan, arpe, gong. Le visite guidate in e-Bike lungo la via dei terrazzamenti propongono di pedalare senza fatica, circondati da un panorama che spazia dal Monte Adamello ai Monti Lariani, passando attraverso gli storici vigneti a ridosso dei muretti a secco patrimonio dell’UNESCO. Vigneti perlopiù coltivati a Nebbiolo, qui chiamato Chiavennasca; l’altro grande vino della zona è lo Sforzato di Valtellina DOCG, le cui uve vengono fatte appassire per concentrare gli zuccheri prima della fermentazione. I terrazzamenti sono scavati manualmente ad altitudini che vanno da 230 a 760 metri; in alcuni casi i vigneti sono così ripidi che sono stati posati negli appezzamenti dei binari, per consentire a speciali dispositivi di trasportare a valle l’uva vendemmiata. Tra gli appuntamenti culturali, oltre a “Ti racconto Sondrio, capoluogo alpino”, si possono visitare le Mostre del MVSA (Museo di Storia ed Arte Valtellinese) e di Castel Masegra il “Castello delle Storie di Montagna”. Tour guidati alla torre settecentesca Ligariana e alla via Fracaiolo, scavata sotto la roccia del torrente Masegra e sede medievale di opifici. Mercatini di prodotti locali e show cooking con Lucia Cuffaro, direttamente dai programmi di Rai1. Insomma di tutto di più. Non solo, con l’app gratuita “Visita Sondrio” si possono effettuare gli itinerari anche in autonomia, con il supporto tecnologico dell’audioguida.
Torna alle notizie in home