Attualità

Prima prova maturità, tracce entusiasmanti: Ministero “Promosso”

di Eleonora Ciaffoloni -


La maturità è appena iniziata e – almeno per la prima prova – il Ministero è stato promosso. Perché si sono detti in gran parte soddisfatti gli oltre 500mila studenti che ieri hanno iniziato l’esame di stato affrontando “il tema” di italiano, la prima prova, l’unica comune a tutti gli istituti scolastici superiori. Una prova contenente più tipologie – analisi del testo, tema argomentativo e tema di attualità – e più tracce che ha detto il ministro Valditara “sono state scelte a marzo” e che ,con stupore degli studenti e soddisfazione da parte dei docenti si sono rivelate molto legate all’attualità. Insomma, c’era davvero di tutto, dai grandi della letteratura italiana alle riflessioni sui social network, tanto da far invidia a chi la maturità la ricorda con nostalgia, ma anche di chi l’ha fatta da poco, come gli studenti che l’hanno usciti nel 2023 che sui social hanno protestato “Scambiamo Moravia e Quasimodo con Ungaretti e Pirandello?”.

Maturità: le tracce del Ministero dell’Istruzione

Sono stati proprio questi ultimi, Ungaretti e Pirandello, i protagonisti della tipologia di tema “Analisi del testo”. Il primo con la poesia “Pellegrinaggio”, con una riflessione sugli effetti della guerra insieme a un messaggio di speranza; e il secondo con un testo estratto da “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”, sul tema del progresso tecnologico e le sue conseguenze future sulla società. A seguire, per la tipologia tema “Argomentativo” le tre scelte si dividevano tra l’argomento storico, con il il tema della Guerra Fredda con riflessione sul conflitto atomico partendo da un estratto da “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso; il tema del “silenzio” partendo dal brano “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione” della giornalista e saggista Nicoletta Polla-Mattiot; e a concludere il trittico la riflessione sul “valore del patrimonio artistico e culturale” con lo spunto dal testo della giurista e professoressa universitaria Maria Agostina Cabiddu, pubblicato sulla Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Ma tra i più amati dagli studenti, i temi dell’ultima traccia, quella di “Attualità”. Uno, incentrato sulle modalità di comunicazione sul web – partendo da un estratto di “Profili, selfie e blog” di Maurizio Caminito – sull’esternazione dei propri pensieri che dal diario cartaceo passano a quello digitale; l’altra proposta invece, prendeva spunto dal libro della scienziata premio Nobel Rita Levi Montalcini, dal titolo “Elogio dell’imperfezione”. Un tema che, soprattutto nei momenti di passaggio della vita, come lo può essere quello della maturità, ritorna sempre: un argomento attuale, che porta all’attenzione il valore positivo della critica, ma soprattutto del miglioramento personale. Quello che tutti i maturandi cercheranno in questi giorni tra dizionari, calcolatrici e ammassi di appunti. Ora tutti con la testa sulla seconda prova, quella di indirizzo, l’ultima che separa i giovani studenti dal colloquio finale… e dalla Maturità.


Torna alle notizie in home