Attualità

Il prezzo del petrolio sale: a che punto siamo con la crisi in Medio Oriente

di Giovanni Vasso -


Il prezzo del petrolio inizia a salire: il Wti guadagna lo 0,66% e si attesta a 68,63 dollari mentre il costo di un barile di greggio aumenta a 72,06 dollari (+0.73%). Gli aumenti non sono così inaspettati dal momento che lo scenario del Medio Oriente è quello di una polveriera in fiamme. Ma ci sono degli elementi che stanno consentendo di raffreddare le spinte al rialzo e arrivano, per lo più, dall’Arabia Saudita. Lo spiega, in una nota, il presidente di Federpetroli Michele Marsiglia: “Sale petrolio su tensioni in Medio Oriente ma comunque il prezzo resta contenuto per la forte offerta di greggio manifestata dall’Arabia Saudita e l’abbandono alla politica dei tagli voluta dall’Opec+”. Per Marsiglia la “situazione in Medio Oriente” rimane “fattore dominante” e tanto “l’escalation del conflitto” quanto “l’uccisione del leader Hezbollah Nasrallah” sembrano “determinare un effetto domino su altri paesi esportatori di greggio a forte presenza sciita e vicina al Partito di Dio libanese”. L’analisi di Marsiglia parte dal Medio Oriente per arrivare fino agli Stati Uniti: “Assisteremo ad un punto di forza fondamentale solo con un ritorno sopra i 72,50 dollari a barile. Mese positivo per Wall Street con diverse società petrolifere U.S.A. in forte rialzo a fronte di acquisizioni strategiche, preoccupa paura possibile recessione”. Il nodo americano sarà sciolto dalle urne: dal prossimo presidente americano dipenderà il clima di fiducia, o sfiducia, dei grandi operatori sul mercato dell’oil & gas.

Sul fronte legato alle materie prime del gas, che ci riguardano molto più da vicino, la situazione resta “stabile sui livelli a 38,00 Euro MWh”. Ma gli approvvigionamenti per l’Europa passano, fatalmente, dal dialogo coi Paesi che si affacciano sul Mediterraneo: “Restiamo in attesa dell’apertura dei pozzi libici e nuova immissione di greggio sul mercato, così come annunciato anche dagli inviati Onu”, conclude Michele Marsiglia. Pozzi che sono chiusi a causa di tensioni interne e, anche, per colpa di cataclismi naturali come l’alluvione verificatasi circa un anno fa nell’area di Derna.


Torna alle notizie in home

Le ultime news

rso riavvolge il nastro e racconta: "Ero al massimo e i miei locali non avevano competitor, organizzavo feste ed eventi nei più prestigiosi Hotel Boscolo, Principe di Savoia”nel periodo estivo ero entrato nello staff del Billionaire; arrivato a quel punto anche se molto giovane ho deciso di fare qualcosa per la mia città, sono sempre stato attratto dalla politica, stimolato dai consensi che raccoglievo e dai miei risultati mi candido al consiglio di zona e ottengo numerose preferenze".