Economia

Inflazione giù, cala il debito: i primi numeri verso la manovra

di Cristiana Flaminio -

Esterno della sede della Zecca italiana (via Gino Capponi) in occasione della presentazione della nuova Collezione Numismatica 2021, emessa dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e coniata dalla Zecca dello Stato. Nella Collezione Numismatica 2021 è presente la moneta dedicata alle professioni sanitarie, dal valore di 2 euro e destinata anche alla circolazione ordinaria, a testimonianza del riconoscimento della collettività nel periodo dell'emergenza, Roma, 21 gennaio 2021. ANSA/ALESSANDRO DI MEO


Una raffica di numeri finisce sulla scrivania del ministro Giorgetti nel momento decisivo dell’anno: si lavora, sodo, alla nuova manovra. Le proposte sono quelle: taglio del cuneo, dell’Irpef, aiuti alla natalità. Spunta l’ipotesi di un nuovo scudo sulle somme non dichiarate nel periodo 2018-23. Niente misure in deficit. Il piano strutturale è pronto per il consiglio dei ministri. Ma, per completarlo, occorrono, appunto, i numeri. In attesa del report Istat sull’andamento dell’economia, arrivano cifre che forniscono elementi, tutto sommato, ragionevolmente positivi al Mef. Cala l’inflazione e scende anche il debito pubblico. Il primo dato riguarda l’inflazione: ad agosto è scesa dall’1,3% di luglio all’1,1%. La diminuzione è stata trascinata dal calo dei beni energetici (-6,1% dal -4,0% di luglio) e il carrello della spesa registra un timido passo indietro passando dal +0,7% di luglio al +0,6% di agosto. Contestualmente, però, gli analisti riferiscono che il commercio estero italiano a luglio ha perduto lo 0,5% mentre le importazioni sono salite dell’1,1%. Tuttavia il saldo commerciale per i primi sette di quest’anno resta in territorio positivo per un valore stimato in ben 35,9 miliardi di euro, facendo segnare così un trend annuale pari al 6,8% in valore e al 4,3% in volume. Infine, c’è Bankitalia secondo cui, sempre a luglio, il debito della Pa è sceso di 1,1 miliardi rispetto a giugno portandosi “dentro” la soglia strategica dei 3mila miliardi. L’ammanco è a 2946,6 miliardi. Merito dei risparmi degli enti locali (0,7 miliardi) e dell’amministrazione centrale (0,4 miliardi). Numeri su numeri, al Mef in vista della manovra decisiva per le chance di rendere strutturale una ripresa per il Paese.


Torna alle notizie in home

rso riavvolge il nastro e racconta: "Ero al massimo e i miei locali non avevano competitor, organizzavo feste ed eventi nei più prestigiosi Hotel Boscolo, Principe di Savoia”nel periodo estivo ero entrato nello staff del Billionaire; arrivato a quel punto anche se molto giovane ho deciso di fare qualcosa per la mia città, sono sempre stato attratto dalla politica, stimolato dai consensi che raccoglievo e dai miei risultati mi candido al consiglio di zona e ottengo numerose preferenze".
22 Apr 2025