Attualità

Nella Via Crucis il monito del papa: Questo mondo è a pezzi

di Giorgio Brescia -


Via Crucis Ieri sera a Roma, al Colosseo, senza il Papa convalescente a Santa Marta. All’Anfiteatro Flavio per il rito del Venerdì Santo guidato dal cardinal vicario di Roma, Baldo Reina, delegato dal Pontefice, presente anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, sono risuonate le meditazioni scritte da Francesco per le quattordici stazioni. In particolare, il papa ha puntato il dito contro le economie “disumane, dove novantanove vale più di uno perché quello che abbiamo costruito è un mondo di calcoli e algoritmi, di logiche fredde e interessi implacabili”. Questo “mondo a pezzi”, ha sottolineato nelle meditazioni, “ha bisogno di lacrime sincere, non di circostanza”. Migliaia di luci hanno illuminano la notte del Venerdì Santo al Colosseo: quelle delle fiaccole dei circa 20 mila fedeli, secondo le stime dei media vaticani, radunatisi al Colosseo per il rito del Venerdì Santo.

“La via del Calvario passa in mezzo alle nostre strade di tutti i giorni” il via delle parole del papa. “In questo mondo che calcola tutto, la gratuità ha un caro prezzo”, un altro passaggio legato all’attualità dei nostri giorni.

“Laudato si’, mi’ Signore”, cantava san Francesco d’Assisi – l’avvio dell’invocazione conclusiva durante la Via Crucis -. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella. Questa sorella protesta per il male che le provochiamo”. E poi, ancora ricordando le parole del Santo. “Fratelli tutti”, scriveva ancora San Francesco, per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo”, prima di citare San Paolo. “Ci ha amati, dice riferendosi a Cristo, per farci scoprire che da questo amore nulla potrà mai separarci. Abbiamo percorso la Via della Croce, ci siamo volti all’amore da cui nulla potrà separaci. Ora, mentre il Re dorme e un grande silenzio scende su tutta la terra, facendo nostre le parole di San Francesco invochiamo il dono della conversione del cuore”.


Torna alle notizie in home