Attualità

Musk perde colpi, vendite Tesla dimezzate in Ue

di Dave Hill Cirio -


Le vendite di Tesla nel mercato Ue continuano a diminuire nel primo trimestre del 2025, con le immatricolazioni che si confermano in calo del 45% su base annua, secondo i dati dell’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili pubblicati oggi. E’ il segnale di un trend negativo persistente per la casa automobilistica statunitense di proprietà del miliardario Elon Musk, sebbene il calo abbia subito un leggero rallentamento rispetto all’inizio dell’anno: tra gennaio e febbraio, infatti, le immatricolazioni erano diminuite del 49% su base annua. Ma il dato c’è.

Secondo gli analisti, un crollo attribuibile a tre fattori principali: modelli obsoleti, a causa di una gamma invecchiata che fatica a competere con i nuovi veicoli elettrici di marchi europei e asiatici; il sostegno pubblico fornito da Musk a Donald Trump e alla destra tedesca che gli ha alienato parte della clientela europea, con casi di boicottaggio esplicito; la concorrenza aggressiva di marchi cinesi come BYD (cresciuti del 28,4% nel settore EV UE) e dei rivali europei che stanno guadagnando quote di mercato con modelli più recenti.

Tesla aveva già registrato cali nel 2024, mentre BYD ha superato i ricavi Tesla globali nel 2024. Le azioni Tesla sono il peggior performer tra i “Magnifici 7” (-22% nel 2025) e il marchio di Musk ha dovuto registrare pure atti vandalici contro le concessionarie, mentre BYD sta espandendo la produzione in Turchia, Ungheria e Germania, minacciando ulteriormente Tesla.

La risposta di Musk a questa situazione sembra orientarsi a prevedere una riduzione costi, proseguendo con i tagli operativi, sebbene i margini restino sotto pressione. E ha pure previsto un disimpegno parziale dalla politica, annunciando un “ritorno al core business” dopo l’intenso coinvolgimento nel “Dipartimento per l’efficienza governativa” statunitense che afferma essere stato portato a termine. Sebbene non esplicita, rimane emergente la necessità di rispondere alla pressione competitiva proponendo nuovi modelli e upgrade, come batterie più efficienti.


Torna alle notizie in home