Micro4Life: così ti aiuto il suolo a rinascere
POST LOCKDOWN COVID 19 COVID19 CORONAVIRUS CORONA VIRUS VENDEMMIA 2020 RACCOLTA UVA UVE VIGNA VIGNE VITE VITI GRAPPOLI FRUTTA FILARE FILARI BRACCIANTE BRACCIANTI AGRICOLO AGRICOLI EXTRA COMUNITARIO EXTRA COMUNITARI EXTRACOMUNITARIO EXTRACOMUNITARI LAVORATORE LAVORATORI
Non solo siccità. Il nemico principale e costante dell’agricoltura è il climate change. Per aiutare la filiera della vite e del riso ad affrontare i cambiamenti climatici con innovazioni scientifiche e tecnologiche che contrastino la perdita della capacità produttiva del suolo, essenziale per la biodiversità, l’ambiente e la sicurezza alimentare, arriva il progetto Micro4Life, tra i vincitori del bando “Dal suolo al campo – Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico” promosso da Ager-Agroalimentare e ricerca.
Coordinato dall’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Cnr in collaborazione con il Crea, porterà la ricerca direttamente nei campi per conoscere le potenzialità di numerosi consorzi di microrganismi che possono favorire lo sviluppo di servizi ecosistemici e aiutare il suolo a rinascere. L’obiettivo è difendere vite e riso dagli stress ambientali e fare più forti le due colture.
Il Crea in azione con 3 dei suoi Centri, quelli Viticoltura ed Enologia, Genomica e Bioinformatica e Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari. “Soldati” dello studio questi raggruppamenti di microrganismi del suolo che, almeno in natura, hanno un ruolo fondamentale nel riciclare la materia organica, rendere disponibili gli elementi nutritivi e dare vita a
una rete di connessioni con cui fornire i servizi ecosistemici della terra.
Torna alle notizie in home