Attualità

Maturità, Ungaretti e Pirandello evergreen nella prima prova. Le “novità”: Europa e guerra, beni culturali, Levi Montalcini, il silenzio, selfie e blog

di Giorgio Brescia -


In base alle prime indiscrezioni che stanno circolando in Rete, Giuseppe Ungaretti sarebbe uno degli autori protagonisti dell’analisi del testo della prima prova della Maturità 2024. Lo riferisce Skuola.net. Secondo il portale il brano di Ungaretti scelto dal Ministero sarebbe “Pellegrinaggio”, inserito nella raccolta “Vita di un uomo”.

Anche Luigi Pirandello è uno degli autori protagonisti dell’analisi del testo. Lo dice Skuola.net. Secondo il portale, il brano di Pirandello scelto è un passaggio del romanzo “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”.

Secondo le altre indiscrezioni una delle tracce di testo argomentativo della Maturità 2024 riguarda il tema dell’Europa e delle guerre (un estratto da “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso, chiamando in causa anche la questione del conflitto atomico, tra blocchi contrapposti), un’altra riguarda invece il valore del patrimonio artistico e culturale (lo spunto di partenza è un estratto di un testo della giurista e professoressa universitaria Maria Agostina Cabiddu, pubblicato sulla Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti). Inoltre, viene esplorato il tema del silenzio partendo dal brano “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione” della giornalista e saggista Nicoletta Polla-Mattiot. Un tema di attualità riguarda il testo di Rita Levi di Montalcini ‘Elogio dell’Imperfezione’ e l’ultimo tema di attualità riguarda le nuove forme di comunicazione e di esternazione dei propri pensieri, incentivate dal digitale, che hanno sostituito il diario cartaceo. Il testo di riferimento è il libro “Profili, selfie e blog” di Maurizio Caminito, bibliografo e bibliotecario.

Dal ministero non segnalano inconvenienti di sorta sullo svolgimento delle prove e circa l’organizzazione generale della Maturità. “Abbiamo coperto tutte le commissioni d’esame e i commissari pensionati impiegati sono meno degli anni scorsi”. Così ha affermato il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara a SkyTg24.


Torna alle notizie in home