Cronaca

Maltempo, allerta in dieci regioni: fiumi monitorati in Emilia-Romagna

di Eleonora Ciaffoloni -


Ancora maltempo sull’Italia: oggi, 25 giugno, è stata diramata un’allerta gialla in nove regioni, estendendosi dal Nord al Sud: Veneto, Basilicata, Lombardia, Marche, Puglia, Piemonte, Sicilia, Toscana e Umbria. L’allerta arancione, invece, interessa l’Emilia-Romagna, dove la situazione dei corsi d’acqua desta particolare preoccupazione. In questa regione, i fiumi Secchia, Enza e Panaro sono sotto costante monitoraggio da parte della Protezione civile e delle forze dell’ordine e di soccorso, in particolare nelle zone dell’Appennino reggiano, modenese, parmense e piacentino. Molti Comuni hanno diffuso messaggi di allerta alla popolazione, esortando a limitare gli spostamenti.

Maltempo, allerta arancione in Emilia-Romagna: fiumi sotto osservazione

Provincia di Reggio Emilia: In provincia di Reggio Emilia, si sta cercando di tenere sotto controllo il torrente Tresinaro e i fiumi Secchia ed Enza. A causa di frane, alcune strade sono state chiuse nel comune di Carpineti, mentre a Coriano di Castelnovo ne’ Monti, trenta abitazioni sono state allagate al piano terra, con gli occupanti messi in sicurezza al piano superiore. A Ottosalici, dieci persone sono rimaste isolate a causa di una frana, situazione analoga a Toano, dove diverse case sono isolate e i disagi erano già evidenti ieri pomeriggio. Problemi dovuti a smottamenti si registrano anche nelle strade di Canossa, Vezzano sul Crostolo e Baiso.

Provincia di Piacenza: A Carpaneto (Piacenza) è straripato un canale, causando ulteriori complicazioni per la circolazione e la sicurezza degli abitanti.

Provincia di Modena: Nel Modenese, la situazione è particolarmente critica, con la chiusura dei ponti sul fiume Secchia: Ponte Alto a Modena, Ponte dell’Uccellino tra Modena e Soliera, dove il livello del fiume ha superato la soglia di allerta 2. È prevista anche la chiusura del Ponte di Navicello sul fiume Panaro.

L’intera regione è in stato di massima allerta, con le autorità che lavorano incessantemente per gestire l’emergenza e garantire la sicurezza dei cittadini. La protezione civile continua a emettere aggiornamenti e indicazioni per fronteggiare al meglio la situazione critica.


Torna alle notizie in home