Ambiente

L’Udinese Calcio e l’energia sostenibile: il Bluenergy Stadium diventa un modello di innovazione

di Gianluca Pascutti -


L’Udinese Calcio si conferma una delle società calcistiche più attente alla sostenibilità ambientale. Grazie alla collaborazione con Bluenergy Group, il club friulano ha completato un importante progetto di energia rinnovabile: l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura del Bluenergy Stadium. Questo intervento non solo riduce l’impatto ambientale della struttura, ma introduce un modello innovativo di gestione dell’energia all’interno del mondo sportivo.

L’impianto fotovoltaico installato è composto da ben 2.409 pannelli solari di ultima generazione, capaci di generare una media di circa 3.000 kWh al giorno. Questa imponente infrastruttura si estende su una superficie totale di 4.615 metri quadrati, garantendo una produzione di energia pulita e rinnovabile in grado di coprire gran parte del fabbisogno dello stadio.

Uno degli aspetti più innovativi del progetto riguarda la gestione dell’energia prodotta. Circa il 70% dell’energia generata verrà utilizzata direttamente dallo stadio per il suo funzionamento, mentre il restante 30% sarà destinato alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) denominata “Energia in campo”. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la condivisione dell’energia sostenibile tra il club, i tifosi e le aziende locali che scelgono di aderire al progetto.

La comunità energetica non solo permette ai membri di usufruire dell’energia in eccesso prodotta dall’impianto fotovoltaico, ma porta con sé un importante valore sociale. I benefici economici derivanti dagli incentivi statali del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) saranno infatti devoluti a progetti di solidarietà tramite l’associazione “Udinese Per la Vita Onlus”. In questo modo, il club non solo promuove la sostenibilità ambientale, ma anche il sostegno concreto a iniziative di carattere benefico.

L’introduzione di un impianto fotovoltaico all’interno di una struttura sportiva di rilievo come il Bluenergy Stadium dimostra come il calcio possa essere un veicolo di innovazione e responsabilità sociale. L’Udinese Calcio, con questo progetto, si posiziona all’avanguardia in Italia e in Europa nel settore della sostenibilità applicata agli impianti sportivi, offrendo un esempio virtuoso di come lo sport possa contribuire alla transizione ecologica.

Il Bluenergy Stadium diventa così non solo un punto di riferimento per il calcio italiano, ma anche un modello per un futuro più sostenibile. Grazie all’impegno dell’Udinese e di Bluenergy Group, il club friulano si conferma pioniere di un approccio moderno e responsabile, in cui la passione per il calcio si unisce alla tutela dell’ambiente e al benessere della comunità.


Torna alle notizie in home