Editoriale

Le sfide dell’Europa

di Adolfo Spezzaferro -


L’obiettivo dei 27 Paesi che compongono l’Unione europea, almeno sulla carta, è dotarsi di un assetto equilibrato, stabile, capace, sempre almeno sulla carta, di esprimersi sulle questioni di politica estera con una sola voce. Sappiamo bene che tutto questo non è affatto scontato né sempre possibile. Certo è che la nuova mappa del Parlamento Ue indica chiaramente quale dovrebbe essere la maggioranza che a sua volta dovrebbe esprimere i vertici Ue. Ma anche in questo caso – visto il gran parlare della possibilità di reiterare la cosiddetta maggioranza Ursula – sappiamo bene che non è affatto scontato e molto difficile che il Partito Popolare, uscito vincitore dalle ultime europee, voglia rinunciare all’usato sicuro, anche se i Socialisti hanno preso un sonoro ceffone in giro per l’Europa. I cittadini hanno scelto il centrodestra (se non proprio la destra-destra), e vorrebbero una Ue di centrodestra. Ma probabilmente la maggioranza a Strasburgo sarà la stessa degli ultimi cinque anni, anche se nel frattempo l’Europa è cambiata. La trattativa dei 27 leader Ue – iniziata ieri alla cena informale – si scatenerà sull’assegnazione delle poltrone chiave: presidenza della Commissione Ue (la von der Leyen scalpita per il bis), quella del Consiglio Ue e quella del Parlamento Ue. Lo scenario attuale vede i Paesi espressione del multipolarismo – che di fatto supera la contrapposizione Occidente e suoi alleati vs resto del mondo – a partire da Cina, Russia, Lega Araba e Brics uniti nel sostegno alla Palestina e al suo diritto di esistere come Stato al fianco di Israele. Anche sul fronte della guerra nel Donbass, non sono pochi i Paesi schierati per il cessate il fuoco e l’avvio dei negoziati. L’Ue che verrà dovrà tenere conto della voce espressa dai cittadini sulle guerre in corso e avere voce in capitolo. Dovrà dotarsi dell’autonomia strategica per perseguire – è l’auspicio – la via della pace. Questo dovebbe essere l’obiettivo comune dell’Ue a prescindere da chi ricoprirà le cariche apicali.


Torna alle notizie in home