Attualità

“Le Iene” di Italia 1 in Brasile nella terra della “fabbrica dei bambini”

di Angelo Vitale -


La “fabbrica dei bambini” denunciata dalla lunga inchiesta de L’identità arriva su Italia 1 con due puntate della trasmissione “Le Iene” imperniate sulle rivelazioni e sulle successive investigazioni difensive ingaggiate in Brasile da Nunzio Bevilacqua. Martedì scorso la prima puntata, martedì prossimo 25 febbraio è prevista la seconda. Per la prima volta, con una inchiesta di effettivo servizio pubblico, le telecamere di una tv italiana arrivano nei luoghi che i nostri lettori hanno imparato a conoscere attraverso fotografie e filmati pubblicati in ogni articolo.

Bárbara Zandomenico Perito, Geórgia Zandomenico Perito, Margarete Zandomenico, Renato Perito – Laguna Sc

Per la prima volta intervistati da Roberta Rei alcuni dei personaggi che Bevilacqua aveva indicato come artefici a vario titolo della truffa di cui è rimasto vittima e quelli ad essi collegati.

Barbara Zandomenico Perito e Roberta Rei – Tubarão Sc

Per la prima volta vengono poste loro pubblicamente le domande – la seconda puntata chiarirà se e in che modo sono state evase – che derivano da una infinita serie di interrogativi che questa intricata vicenda ha fatto emergere.

Margarete Zandomenico – Tubarao SC

Un microfono e le telecamere per provare a violare quei silenzi omertosi dove tutti finora dicevano di non sapere nulla, smascherare le protezioni intervenute a vari livelli, svelare l’apparente normalità dietro alla quale si nascondono segreti, anche scottanti, sempre più vicini ad essere resi noti a tutti. Nelle immagini della trasmissione il mondo del sud di Santa Catarina in Brasile con Tubarao epicentro del triangolo che comprende “l’italianissima e veneta” Pedras Grandes e Treze de Maio del famoso Castelo Belvedere del prete della Chiesa Cattolica Romana Padre Nivaldo Ceron.

Padre Nivaldo Ceron – Castelo Belvedere – Treze de Maio – intervista Roberta Rei

“Un vero e proprio tsunami giornalistico di fronte al quale le istituzioni di qualsiasi Stato, di una qualche forma, anche minimale di diritto, non potrebbero restare inerti senza provare un qualche imbarazzo”, lo definisce Bevilacqua che nella prima puntata ha sintetizzato per i telespettatori la sua lotta “senza confini” per aprire una breccia nel “muro di silenzi” che sembrava, fino ad oggi, inscalfibile.

Édson Ribeiro advogado – intervista di Roberta Rei

Nella seconda puntata saranno colti di sorpresa dalle telecamere di Italia 1 alcuni degli “gli attori principali” di questa storia: “Non c’è solo Barbara Zandomenico Perito che sembrerebbe, in una anteprima, minacciare con voce tremolante, come un bambino trovato con le dita nella marmellata, l’intervento delle ormai ben note forze dell’ordine di Tubarao – le stesse che le servirono per la denunzia all’avvocato Edson Ribeiro – acclarata falsa – con la sempre prossima zia ostetrica, la “madrina”, come la definiva la madre Margarete, Janete Zandomenico”.

Janete Zandomenico – Tubarao Sc
Barbara Zandomenico Perito e Roberta Rei – Tubarão Sc

Attesa, quindi, per una clamorosa intervista al potente, Padre Nivaldo Ceron, per le testimonianze di persone del territorio in un viaggio nei meandri dell’occulto di cui è intrisa la storia, alla ricerca di un “cammino di verità negate” polarizzate intorno alla famigerata Casa della Matriarca e ai suoi misteriosi adepti, più o meno integrati.

Padre Nivaldo Ceron – Castelo Belvedere – Treze de Maio

Torna alle notizie in home