Food

La Pergola di Heinz Beck, la nuova era di eccellenza italiana

di Nicola Santini -


La nuova stagione del ristorante stellato La Pergola a Roma, ha appena riaperto sotto il segno degli aggettivi che da sempre definiscono la cucina del rinomato chef Heinz Beck: salutare, leggera e profumata di Mediterraneo.
Un viaggio sensoriale tra sapori autentici e innovazione, che promette di offrire agli ospiti un’esperienza indimenticabile, immersa nella bellezza e nella cultura italiana. Il ristorante, all’ultimo piano del Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotel, ha appena riaperto dopo un restyling interno, esterno, con una meravigliosa terrazza che regala uno skyline da cartolina su Roma.
Ma il rinnovamento è anche in cucina. Infatti il nuovo menù di Heinz Beck mantiene la filosofia di sempre, basata su salute, benessere e cucina circolare, utilizzando al 100% le materie prime e riducendo drasticamente gli scarti, talvolta fino ad eliminarli. Lo chef e il suo team si sono concentrati sulla massimizzazione dell’uso delle materie prime attraverso processi biologici ed enzimatici naturali, con una particolare attenzione al mondo vegetale, sfruttando le ultime tecnologie per ottenere sapori nuovi e intensi.
Già da tempo lo chef ha sostituito materie prime provenienti da coltivazioni intensive con prodotti da coltivazioni biodinamiche e rigenerative, e ora si concentra sulla conservazione di queste materie prime delicate, combinando tecniche antiche e moderne con ottimi risultati.
Tra i nuovi piatti spicca “0,1%”, che rappresenta la visione di Heinz Beck sull’uso sostenibile delle risorse naturali. Il nome fa riferimento alla percentuale di spazio occupato dall’uomo rispetto alla biomassa mondiale, e il piatto è una riflessione sull’impatto dell’uomo sulla natura.
Realizzato con un liofilizzato di pomodoro e carbone a forma di sanpietrino, tipico delle strade romane, il piatto è circondato da erbe spontanee che simboleggiano la natura che riassorbe e riconquista il territorio. Un altro piatto significativo è l’“Agnello sull’Antica Appia”, che combina l’intensità della carne ovina con legumi germogliati, disposti nel piatto a formare il motivo del lastricato di una delle strade più iconiche di Roma. Il rinnovamento de La Pergola è un progetto di interior design firmato dallo studio parigino Jouin Manku, fondato da Patrick Jouin e Sanjit Manku.
Gli interni del sono stati completamente ridisegnati con linee leggere e armoniose, utilizzando colori caldi e avvolgenti ispirati alle tonalità e l’essenza di Roma all’interno delle sale del ristorante, offrendo agli ospiti un’esperienza totalizzante dove il tangibile e l’intangibile si fondono in uno spazio unico.
Materiali come travertino, alcantara, terracotta e seta sono stati utilizzati per creare un ambiente caldo e accogliente, mentre la luce, diffusa attraverso tessuti ondulati sul soffitto, illumina delicatamente tutte le aree del ristorante, creando un’atmosfera intima e raffinata.
Spiccano elementi della collezione d’arte del Rome Cavalieri, tra cui la collezione di vetri di Gallé e vari dipinti, che nel nuovo contesto trovano una collocazione che ne esalta la bellezza e li rende attuali.
Anche la mise en place è stata completamente rinnovata: i tavoli sono adornati con elementi ideati ad hoc, come i vasi di fiori in ceramica fatti a mano da Madlen Ceramics, un’artista di Trastevere, e i piatti di attesa di Feeling’s, marchio francese specializzato nella ceramica di Limoges, decorati con motivi floreali che si ritrovano anche sulla seta delle pareti delle nicchie della prima sala.
La posateria, attentamente selezionata, include la linea Infini di Christofle per il salato, con linee morbide ed essenziali, e la linea Jardin d’Eden per i dolci, con incisioni di intrecci di viti, piante e fiori che richiamano il tema botanico.


Torna alle notizie in home