Attualità

La “fabbrica dei bambini”: Rai 1 chiede protezione per Bevilacqua

di Angelo Vitale -


La storia della “fabbrica dei bambini” in Brasile che da tempo L’identità ha raccontato dettagliatamente è approdata nuovamente nel programma “Storie italiane” di Rai 1 condotto da Eleonora Daniele, cui è intervenuta per il nostro giornale Laura Tecce, commentando in particolare la singolare condotta di Agnaldo Filippi, sindaco di Pedras Grandes, un rappresentante delle istituzioni che invece di collaborare alla ricerca della verità sull’intera vicenda si è reso protagonista di “offese gravi e minacce gravi” (così le indica alla Procura nella denunzia Bevilacqua, ndr) all’indirizzo del nostro connazionale. Ospite in collegamento della conduttrice l’avvocato Nunzio Bevilacqua che ha narrato il resoconto della sua vicenda che i nostri lettori abbondantemente ed esaustivamente conoscono : la conoscenza in Brasile di Barbara Zandomenico Perito, le richieste da questa pervenutagli di un sostegno finanziario all’atto di una gravidanza comunicatagli senza mai fornirgli idonea documentazione, la conseguente paternità di una bambina attribuitagli sulla scorta di una documentazione sanitaria (analisi del Dna) sempre da Bevilacqua e da suoi periti contestata, l’avvio di una lunga e laboriosa indagine investigativa condotta in Brasile dal suo avvocato Edson Ribeiro, l’emersione dell’esistenza di una Casa della Matriarca frequentata dalla Zandomenico Perito e da altre donne incinte, la presunta truffa – ancora così la stessa Rai 1 continua a indicarla, in attesa che venga posta la parola fine pure con complete indagini giudiziarie a questa storia – organizzata da una setta religiosa guidata da questa Matriarca ai danni di facoltosi stranieri, l’approfondimento svolto recentemente in Brasile dal programma Mediaset “Le Iene”, arrivate a filmare ampiamente le immagini della Casa della Matriarca di Pedras Grandes ove pure – i nostri lettori lo hanno sulle pagine web de L’identità – sono state raccolte sul posto inquietanti testimonianze sulla presenza in questa Casa di adulti e numerosi bambini, perfino raggiunti dagli agenti della polizia locali per ricondurli all’obbligo della frequenza scolastica.

Fino ai più recenti episodi, che pure i nostri lettori già conoscono: la telefonata fatta da Filippi a Ribeiro e registrata di nascosto, un tenente colonnello della polizia militare ha fatto pressing, con mail, sull’avvocata civilista brasiliana di Bevilacqua per indurla a fornirgli informazioni sul suo assistito, le gravi offese e le esplicite minacce indirizzate a Bevilacqua dal sindaco di Pedras Grandes. Offese e minacce che giorni fa Bevilacqua ha posto al centro di una dettagliata denuncia inoltrata alla Procura della Repubblica di Roma cui ha pure rammentato di aver espresso i suoi personali timori circa la propria incolumità allo stesso ufficio giudiziario in una denuncia che gli risulta essere scomparsa.

Bevilacqua ha pure ribadito la richiesta alla Procura della Repubblica di unificare tutti i procedimenti relativi a questa storia. La conduttrice, interpretando anche un comune sentire espresso da tutti gli ospiti di questa frazione del suo programma, ha chiesto a chiare lettere che a Bevilacqua sia garantita protezione personale da parte delle istituzioni del nostro Paese, affermando che solo una continua evidenza pubblica e mediatica possa realmente sostenerlo in questo momento.

Qui sotto, i link della intera puntata del programma Rai 1 e di una clip ora disponibile sul canale web della tv di Stato, ove potranno essere visti tutti i passaggi relativi alla storia.

La puntata odierna di Storie italiane

La clip del servizio di Storie italiane sulla “fabbrica dei bambini”


Torna alle notizie in home