Editoriale

La Divina inclusione

di Adolfo Spezzaferro -


La Divina Inclusione, il dogma laicissimo della sinistra che gode nell’arrendersi totalmente all’immigrato, alla sua cultura, alla sua religione. Se esiste un fanatismo più pericoloso di quello religioso è quello dei compagni che amano le Ong, il traffico di esseri umani, lo spacciatore-amico di quartiere, che se lo inviti a casa tua ti cucina la roba etnica sua perché è anche il tuo pusher di overdose di esterofilia. Parole dure le nostre, perché noi siamo L’identità. E capitolare di fronte all’oscurantismo importato con i taxi del mare – come se non bastasse quello nostrano – attenta alla nostra identità. Torniamo sulla vicenda della scuola media di Treviso che ha esentato dallo studio della Divina Commedia due musulmani perché l’opera offenderebbe l’islam: al di là della vergognosa vicenda è necessario capire come si può arrivare a tale cancel culture in salsa italica, con l’aggravante che noi non siamo americani ma abbiamo una cultura dell’accoglienza e dell’integrazione millenaria. Basata però – qui casca l’asino, nella fattispecie il prof che ha esentato i musulmani dallo studio del Sommo Poeta – sul rispetto reciproco delle identità. L’unico modo per non aver paura o per non avere un problema – come nel caso degli immigrazionisti – con il diverso da sé è avere ben chiara e presente la propria identità. L’integrazione è tra identità che si rispettano, non tra un’identità dogmatica, impermeabile – che viene accettata pedissequamente perché altrimenti sei razzista e xenofobo – da una parte, e la cancellazione della propria storia e cultura dall’altra. La Commedia è Divina perché l’ha divinamente composta Dante. Non perché l’ha scritta Maometto sotto dettatura di Allah – quello è il Corano. Non è la Bibbia, è l’opera cardine della cultura italiana, la sorgente della nostra lingua, il nostro dizionario esistenziale. Se vuoi vivere in Italia rispettandola, devi comprendere Dante, nel senso di ‘prenderlo con’ (entrambe le mani). Abbraccialo.


Torna alle notizie in home