Attualità

L’8 dicembre e il viaggio del Papa in Corsica

di Andrea Canali -


Siamo prossimi al Natale ed al Giubileo, ma anche all’8 dicembre, festività sicuramente importante per la religione cattolica. Infatti, in tale data fu proclamato il dogma dell’Immacolata Concezione, con la bolla Ineffabilis Deus, da parte di papa Pio IX l’8 dicembre 1854.Tale dogma molto sentito dai fedeli ed in particolar modo dai romani, sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. La tradizione prevede che il Santo Padre si recherà in Piazza di Spagna dove verrà apposta la consueta corona, giustappunto in onore della Vergine Maria. Quindi rimarrà molto probabilmente disatteso l’invito francese, proprio per quella data, ossia l’8 dicembre appunto, dove si svolgerà la solenne cerimonia di inaugurazione della Cattedrale di Notre Dame de Paris, ristrutturata in tempi record, dopo che fu distrutta dalle fiamme nello spaventoso incendio del 15 aprile 2019. Per la verità, sarebbe stata già pronta per essere riconsacrata ben prima della seconda metà del 2025, come inizialmente previsto. Il Presidente della Repubblica francese, che già un anno fa visitando i cantieri in frenetica attività aveva ipotizzato la data dell’8 dicembre 2024 per l’inaugurazione del luogo di culto divenuto da secoli patrimonio nazionale, ha mantenuto la sua parola. Il giorno prescelto non era certo un mero capriccio dell’inquilino dell’Eliseo. Ma una delle più famose cattedrali d’Europa dedicata a Maria, merita di riaprire al pubblico con una solenne cerimonia religiosa proprio nel giorno in cui la Chiesa festeggia l’Immacolata Concezione. Diciamo, finanche, che ciò rappresenta un preciso segnale di come la Francia, pur essendo una Repubblica convintamente laica, non abbia dimenticato di essere stata per secoli una nazione molto vicina ai pontefici romani, avendo espresso tra l’altro, nel corso del tempo, anche vari Papi di origine francese. Non solo: ma in pochi ricordano che nella Cattedrale più famosa di Parigi dovrebbero essere anche costudite le reliquie della “Corone di Spine”, la quale fu premuta sul capo del Nazzareno per scherno e per crudeltà. Tornando alla presenza del Papa alla cerimonia, già da vari mesi il presidente francese aveva detto: “Spero ci sia, in ogni caso lo inviteremo”. Non si ha precisa contezza di tale “ufficiale invito”; in ogni caso quel che è sicuro e che il Sommo Pontefice a Notre Dame non metterà piede. Anzi, spiazzando un po’ tutti, il 15 dicembre prossimo venturo è stato già annunciato che Francesco effettuerà il suo quarantasettesimo viaggio apostolico.
Infatti, si recherà per la prima volta in Corsica che, come noto, è l’isola nel Mediterraneo di dominio francese, ma è anche il luogo di nascita di Napoleone, dove si svolgerà una conferenza organizzata dalla Diocesi di Ajaccio sulla “Religiosità popolare nel Mediterraneo”, alla quale partecipano anche vescovi italiani, francesi e spagnoli. Come da programma, Bergoglio parteciperà alla sessione conclusiva del congresso, rivolgendo ai partecipanti un suo discorso finale. D’altronde, sappiamo come tale tema, ossia quello delle tradizioni religiose popolari, sia molto caro al Papa argentino sin dai tempi dello svolgimento del suo ministero a Buenos Aires, e quanto sia da sempre anche centrale nella conferenza dell’episcopato latino-americano e caraibico di Aparecida, al quale il Pontefice ha dedicato ampio spazio nella esortazione Evangelii Gaudium. Inoltre, la questione sembrerebbe essere molto presente pure in Corsica, dove ogni anno i tanti fedeli cattolici corsi (che sono la maggioranza) praticano per esempio anche per strada riti, pellegrinaggi e manifestazioni di devozione popolare, in particolare per la festa della Madonna della Misericordia, patrona, appunto, di Ajaccio. Concludiamo con Giovanna D’Arco, sperando di accendere una riflessione; infatti, ella affermò: “Tenete la croce in alto, cosicché io possa vederla anche attraverso le fiamme.” “Eretico non è colui che brucia nel rogo, eretico è quello che lo accende”.


Torna alle notizie in home