Attualità

Italia e Spagna Paesi fratelli, operativo uno sportello unico per le imprese

di Giorgio Brescia -


“Italia e Spagna non sono mai state così vicine dal punto di vista economico, industriale e dei rapporti umani. Siamo due popoli fratelli, vogliamo lavorare insieme”. L’ambasciatore spagnolo Miguel Fernández-Palacios ha presentato il Barometro sul contesto e sulle prospettive degli investimenti spagnoli in Italia in occasione del 70esimo anniversario della Camera di Commercio di Spagna: la Spagna investe più di 50 miliardi in Italia e l’Italia investe lì 15 miliardi. E racconta che “ogni giorno decollano dagli aeroporti italiani 180 voli in Spagna e altrettanti dagli scali iberici. I vostri investimenti in Spagna sono importantissimi, così come i nostri in Italia. Stiamo lavorando pure per appoggiare il lavoro di ditte spagnole e italiane insieme in terzi mercati, all’insegna della globalizzazione”.

Terreno comune di intervento, un Pnrr forte e l’attenzione per le rinnovabili. “La portata dei nostri investimenti – commenta il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin – è di significativo rilievo. Un terzo del nostro prodotto interno lordo è dato dalle esportazioni, e di pari importo dalle importazioni, quindi da investimenti che continuano a crescere. Certamente la Spagna ha una posizione di privilegio nel gruppo di testa con Germania, Francia e con la struttura americana e inglese”. E ora le imprese spagnole vogliono ampliare i loro investimenti. Dal nostro governo l’aiuto di uno sportello unico per velocizzare e semplificare le procedure.

I legami economici tra l’Italia e la Spagna si situano su livelli di primissimo piano. Nonostante la crisi economica, i due Paesi non hanno mai smesso di rappresentare l’uno per l’altro mercati fondamentali, sbocchi per l’export, destinazioni di investimenti.

Dopo aver subito una flessione nel biennio 2012-2013, l’interscambio commerciale tra Italia e Spagna ha ripreso a crescere a partire dal 2014, grazie alla ripresa della economia spagnola e al recupero della domanda interna.

Secondo dati Istat, nel periodo 2013-2019 la Spagna è stata stabilmente il 4° partner commerciale per il nostro Paese (5° solo nel biennio 2014-5), con importanti piazzamenti sia come Paese cliente (4° assoluto) che come Paese fornitore (5°).

In base ai dati di fonte spagnola, nel periodo 2013-2019 l’Italia si è confermata Il 3° partner commerciale della Spagna, subito dopo la Francia e la Germania, piazzandosi al 3º posto come Paese cliente e al 4º come Paese fornitore.


Torna alle notizie in home