Cultura & Spettacolo

IN LIBRERIA – Il treno dei bambini

di Eleonora Ciaffoloni -


Una storia di dolore, famiglia e coraggio: così potremmo definire Il treno dei bambini (Einaudi, 2019), un racconto che dalla penna di Viola Ardone ha saputo conquistare il cuore dei lettori e approdare sul grande schermo con un film diretto da Cristina Comencini. Il romanzo offre uno spaccato dell’Italia del dopoguerra attraverso gli occhi di Amerigo Speranza, un bambino di sette anni cresciuto nei vicoli poveri di Napoli. Figlio unico di Antonietta, una madre giovane, silenziosa e segnata dalla vita, Amerigo viene selezionato per partecipare all’iniziativa del Partito Comunista che dona ai bambini del Sud l’opportunità di trascorrere alcuni mesi presso famiglie del Nord più abbienti. Per il piccolo, quel viaggio rappresenta una scoperta sorprendente: una nuova famiglia, una quotidianità diversa e un calore umano che non aveva mai conosciuto. La famiglia Benvenuti, in particolare Derna e Alcide, lo accoglie con affetto e gli dona una nuova prospettiva di vita, accendendo in lui la passione per la musica e per il violino.
Tornare a Napoli, però, segna per Amerigo uno spartiacque doloroso. Ormai consapevole delle possibilità offerte al Nord, fatica a riadattarsi alla miseria dei vicoli e al distacco emotivo della madre, Antonietta. La loro relazione si incrina irrimediabilmente, e le loro strade si separano, portando Amerigo a lasciare tutto per inseguire un futuro migliore. Per anni, le ferite di quella separazione rimangono aperte.
Quarant’anni dopo, Amerigo, ormai violinista affermato, ritorna a Napoli per fare i conti con i fantasmi di un passato che non ha mai smesso di accompagnarlo. La narrazione di Viola Ardone, intima e commovente, si intreccia con il quadro di un Paese ancora segnato dalle cicatrici della guerra. Con grande delicatezza, l’autrice esplora temi universali come la perdita, la separazione, il senso di colpa e la complessità dei legami familiari.
La sua scrittura, semplice e poetica, dà voce al candore e alla sofferenza di Amerigo, trasformando questa storia in un viaggio indimenticabile nei sentimenti e nella memoria. Il treno dei bambini è un romanzo che scava nell’animo umano e lascia una traccia profonda nel cuore del lettore, che non può non restarne distaccato.


Torna alle notizie in home