Storie

Il commerciante e inventore inglese: John Woodhouse

di Piero Cascone -


Il Marsala, celebre vino liquoroso siciliano, deve la sua fama internazionale a un commerciante inglese di nome John Woodhouse, che nel XVIII secolo intraprese un’impresa destinata a rivoluzionare il panorama enologico europeo. La sua storia intreccia il destino della Sicilia con la visione commerciale inglese, dando origine a uno dei vini più iconici d’Italia. Nel XVIII secolo, la Sicilia era una terra ricca di tradizioni vinicole, ma la sua produzione era per lo più locale, poco conosciuta al di fuori dell’isola. In quegli anni, il commercio del vino liquoroso era dominato dal Porto, dal Madeira e dallo Sherry, apprezzati sulle tavole britanniche e non solo. Fu in questo contesto che John Woodhouse, originario di Liverpool, arrivò in Sicilia nel 1773 durante un viaggio commerciale. La sua intuizione cambiò per sempre il destino del vino. La scoperta del Marsala avvenne quasi per caso. Woodhouse, grande commerciante inglese, era diretto a Mazara del Vallo per i suoi affari legati alla “cenere di soda” quando, a causa di intemperie, la sua nave fu costretta a riparare nel porto di Marsala. Qui ebbe occasione di assaggiare il “Perpetuum”, un vino locale prodotto con un metodo particolare: il vino veniva spillato dal fondo delle botti e rabboccato dall’alto con vino giovane, garantendo un gusto unico e intenso. Riconoscendo una forte affinità tra il Perpetuum e il Porto, un vino già molto popolare in Inghilterra, Woodhouse decise di acquistarne 50 botti da trasportare in patria. Per preservare il vino durante il lungo viaggio, applicò il processo di alcolizzazione, aggiungendo acquavite per aumentarne la stabilità e il grado alcolico. Il risultato fu sorprendente: il vino riscosse un successo immediato in Inghilterra, dove si impose come una valida e più economica alternativa al Porto. Affascinato dal potenziale commerciale del vino, Woodhouse tornò a Marsala e acquistò una cantina per avviare una produzione su larga scala. Conscio dell’importanza del marketing, decise di abbandonare il nome “Perpetuo” e di ribattezzare il prodotto “Marsala”, sfruttando la risonanza internazionale del nome della città. Il Marsala fortificato si affermò rapidamente, non solo in Inghilterra ma anche in altri mercati europei, aprendo la strada a un’industria vinicola che avrebbe trasformato l’economia della regione. L’iniziativa di Woodhouse attirò presto altri imprenditori tra cui Vincenzo Florio, che nella prima metà dell’Ottocento divenne uno dei maggiori produttori di Marsala. Oltre al successo commerciale, Woodhouse introdusse innovazioni nei processi produttivi, migliorando le tecniche di invecchiamento e conservazione del vino. L’iniziativa di Woodhouse attirò presto altri imprenditori tra cui Ingham, Whitaker ed infine Vincenzo Florio, che nella prima metà dell’Ottocento divenne uno dei maggiori produttori di Marsala. L’arrivo di questi imprenditori trasformò Marsala in un centro di produzione vinicola internazionale. Il Marsala si evolse da prodotto locale a vino riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo, contribuendo al prestigio dell’enologia. John Woodhouse non fu solo un abile commerciante, ma un vero pioniere capace di intuire il valore di un prodotto locale e trasformarlo in un fenomeno globale. Grazie alla sua visione, il Marsala ha conquistato un posto d’onore nel panorama enologico mondiale, diventando una delle eccellenze italiane più apprezzate. La storia del Marsala, frutto dell’intuizione di Woodhouse e della visione imprenditoriale dei Florio, rappresenta il perfetto esempio di come la sinergia tra culture diverse possa creare un’eredità senza tempo. Ogni lunedì, questa rubrica continuerà a esplorare le storie, le persone e i luoghi che rendono unico questo legame tra Sicilia e Inghilterra. Parleremo di un’altra figura chiave o di un’altra curiosità legata a questa straordinaria avventura. Perché il British Party a Marsala non è solo un evento del passato, ma una celebrazione che continua a risuonare nel presente.


Torna alle notizie in home