I temporali a supercella: tra spettacolo e paura
I temporali a supercella tanto spettacolari quanto pericolosi hanno una dinamica particolare, sono di lunga durata e si spostano velocemente per centinaia di chilometri.
Si intensificano alimentandosi ulteriormente trovando molta energia atmosferica prodotta dallo scontro tra fronti freddi in quota e quelli caldi tipici dei mesi estivi. Siamo soliti pensare che questi eventi meteorologici estremi riguardino solo le estese pianure americane ma nelle ultime settimane a causa delle ondate di calore ripetute, ci siamo accorti che si possono sviluppare in ogni luogo se le condizioni atmosferiche sono quelle ideali.
Il maltempo che ha colpito la scorsa settimana il Friuli Venezia Giulia in particolare il comune di Mortegliano, un paese completamente messo in ginocchio, basti pensare che il 95% dei tetti delle case sono da rifare, è stato generato non da una ma ben due supercelle, con traiettorie analoghe a poche ore di distanza l’una dall’altra. Un evento rarissimo che ha generato raffiche di vento oltre i 140 km/h, chicchi di grandine di dimensioni anche oltre i 10 cm interessando la media e bassa pianura friulana.
VIDEO: il cielo nel post Supercella a Mortegliano (Udine)
Torna alle notizie in home