Torino

I Dogi di Genova alla Reggia di Venaria

di Redazione -


I Dogi: è un affascinante viaggio nella grande stagione artistica dell’antica Repubblica marinara di Genova con i riflettori accesi sul “secolo d’oro” della città, tra Seicento e Settecento, attraverso dipinti, sculture, argenti e arredi che illuminano i saloni della residenza sabauda. Fino al 7 settembre la Reggia di Venaria Reale ospita la mostra “ Magnifiche collezioni, arte e potere nella Genova dei Dogi”, un’occasione speciale per ammirare un centinaio di tesori artistici delle grandi famiglie patrizie genovesi, dai Doria agli Spinola, dai Balbi ai Pallavicino, con prestiti giunti alla Venaria Reale dalle collezioni storiche di Palazzo Reale e di Palazzo Spinola di Pellicceria di Genova.

Una rassegna che mette in risalto il ruolo centrale della città governata dai Dogi ed esalta la ricchezza e lo splendore della repubblica barocca. Collocati in 13 sale, è possibile vedere i capolavori di artisti di fama mondiale come Peter Paul Rubens, Antoon Van Dyck, Orazio Gentileschi, Guido Reni, Carlo Maratta, Luca Giordano, oltre a Hyacinthe Rigaud e Angelica Kauffman e ai maestri della scuola pittorica genovese come Bernardo Strozzi, Domenico Piola, Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto e Gregorio De Ferrari. In vetrina spiccano il ritratto di Giovan Carlo Doria (1576-1625) eseguito da Rubens, i dipinti di Bernardo Strozzi, Giovanni Battista Paggi, Giulio Cesare Procaccini e Battistello Caracciolo, la collezione del Seicento di Agostino Pallavicino (1577-1649), tele di Guido Reni, Giovan Battista Gaulli (il Baciccio) e del Borgognone. Segue la galleria di Costantino Balbi con ritratti di Luca Giordano e del fiammingo Joos van Cleve, le opere di Orazio De Ferrari e di Domenico Piola. I ritratti, a fine Settecento, della svizzera Angelica Kauffman e del pittore viennese Anton von Maron chiudono il secolo aureo della Superba. L’esposizione alla Venaria Reale si inserisce nel filone tematico riservato alle corti europee per valorizzarne la storia e l’arte.

La mostra è realizzata in collaborazione con i Musei nazionali di Genova, Palazzo Spinola e Galleria nazionale della Liguria ed è curata da Gianluca Zanelli e Marie Luce Repetto dei Musei di Genova, Andrea Merlotti e Clara Goria del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude. Particolare attenzione è stata riservata dagli organizzatori alle persone disabili che avranno a disposizione modelli, pannelli visivo-tattili con audio-descrizioni, sottotitolazioni e traduzioni in Lis, la lingua dei segni. La rassegna alla Reggia di Venaria Reale è aperta fino al 7 settembre, da martedì a venerdì dalle ore 9,30 alle 17.00. Sabato, domenica e festivi dalle 9,30 alle 18,30, chiuso il lunedì.

Filippo ReilTorinese.it

Nelle fotografie:

locandina mostra “Magnifiche collezioni, arte e potere nella Genova dei Dogi”

Ritratto di Giovan Carlo Doria a cavallo, P.P. Rubens, 1607-1608, Musei nazionali di Genova.

Ritratto di Ansaldo Pallavicino bambino. A.Van Dyck, 1625-1626, Musei nazionali di Genova, Palazzo Spinola


Torna alle notizie in home