Il Kebab su Tiktok: la nuova rivoluzione social si chiama Habibi

Sui social, e in particolare su TikTok, il food è sempre più protagonista. Ma oggi a conquistare visualizzazioni e palati non è il solito piatto instagrammabile: è il kebab. Anzi, lo shawarma libanese di alta qualità firmato Habibi, un format che punta a rivoluzionare il fast food etnico.
“Puntiamo a rivoluzionare il mercato del fastfood etnico dando qualità”, raccontano da Habibi. E la rivoluzione parte dalla base: “La nostra piadina è artigianale, fatta solo con farina, acqua e sale. Niente conservanti, niente coloranti. Così come la nostra carne: utilizziamo solo carne marinata con spezie naturali e olio extravergine d’oliva”.
Un approccio radicalmente diverso rispetto a quello dei kebab industriali da pochi euro e ancor meno sostanza. Qui il concetto è chiaro: qualità accessibile a tutti. “Le nostre salse sono genuine, fatte in casa. Niente di industriale. Vogliamo portare la vera cucina libanese e levantina al pubblico italiano, ad un prezzo giusto”.
La missione è ambiziosa ma precisa: riportare onore e dignità a un prodotto che, negli anni, è stato svilito dall’industria del cibo veloce, attenta solo al margine economico. “Vogliamo educare il cliente ad una dieta più sana, consapevole, e spiegargli a cosa va incontro quando sceglie il junk food. Mangiare veloce non deve per forza significare mangiare male”.
Il successo di Habibi non è nato dal nulla. Ha radici profonde, fatte di studio, esperienze internazionali e passione per la ristorazione:
1999 – Le origini
Dopo un ciclo di studi alla prestigiosa École Hôtelière Les Roches a Crans-Montana, in Svizzera, iniziano le prime esperienze tra Parigi, Ginevra e Atene, servendo clienti di alto profilo e maturando una visione cosmopolita e professionale della cucina internazionale.
2003 – Il primo ristorante a Milano
Con poche risorse ma un’idea chiarissima, apre il primo locale a Milano. È il debutto dello shawarma artigianale con vera cucina libanese, ed è subito un successo. Il passaparola spinge il locale a decollare come un razzo.
2009 – L’espansione a San Donato Milanese
L’esperimento diventa impresa, con l’apertura di un secondo ristorante nell’hinterland milanese, confermando la forza del format: tradizione, qualità e accessibilità.
Habibi oggi è molto più di un ristorante. Perché porta con sé un messaggio culturale, un modo diverso di pensare il fast food, che unisce territorio, memoria e futuro. E ora, grazie a TikTok, lo shawarma torna protagonista, ma stavolta per le sue qualità autentiche e non per l’abuso di spezie e salse confezionate. E E guai a chiamarlo solo kebab: è orgoglio gastronomico, cultura e identità, avvolti in una piadina calda e fatta al momento.
Torna alle notizie in home