Torino

“Guerre e paci”: più di 45mila presenze alla Biennale Democrazia

di Redazione -


La IX edizione di Biennale Democrazia ha registrato oltre 45.000 presenze, con più di 2.000 studenti e studentesse coinvolti, 250 ospiti italiani e internazionali e 150 eventi tra incontri, spettacoli e laboratori in 46 sedi della città. L’evento ha contato sul supporto di 160 volontari e 80 collaborazioni con enti e organizzazioni.

Il tema centrale, “Guerre e Paci”, ha guidato le riflessioni su conflitti, democrazia e diritti fondamentali, con la partecipazione di esperti e studiosi da tutto il mondo. Tra gli eventi di maggior successo, l’incontro inaugurale “Come finiscono le guerre” con Alessandro Barbero e lo spettacolo “La guerra civile” alle OGR Torino.

Il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha sottolineato l’importanza della Biennale come spazio di dialogo e confronto, mentre il Presidente, Gustavo Zagrebelsky, ha ribadito il ruolo della manifestazione nel promuovere un dibattito aperto sulla pace.

Torino si è trasformata in un vero e proprio laboratorio di democrazia, con un programma che ha toccato temi cruciali del passato e del presente per costruire un futuro fondato su democrazia e diritti.

L’appuntamento è ora fissato per la X edizione nel marzo 2027.

ilTorinese.it


Torna alle notizie in home