Frane in Versilia, è stato di emergenza: 1500 persone isolate
La situazione attuale del maltempo in Toscana e in Versilia in particolare è oggi assai critica a causa delle frane e delle forti piogge che hanno causato fin dalla scorsa notte numerosi cedimenti stradali, soprattutto nei territori collinari di Pietrasanta, Camaiore e Seravezza. Le aree più colpite a Pietrasanta includono Valdicastello, Metati Rossi Alti e Bassi, Cerro Grosso, Solaio e Vitoio dove diverse abitazioni risultano isolate a causa di smottamenti e strade interrotte. Complessivamente, sono circa 1.500 le persone isolate nella provincia di Lucca per questi motivi.
Le precipitazioni – viene fatto notare in Regione – sono state eccezionali, con registrazioni di oltre 200 millimetri di pioggia in 24 ore in alcune località dell’Alta Versilia. Un quantitativo che può essere paragonabile a piogge tropicali che il territorio non è in grado di assorbire senza danni significativi.
Le autorità locali, tra cui la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e la Polizia Municipale, sono attivamente impegnate nel monitoraggio della situazione, nella raccolta delle segnalazioni e negli interventi di soccorso. Sono stati attivati numeri di emergenza per la popolazione e sono in corso sopralluoghi per valutare i danni e le necessità immediate .
Per affrontare l’emergenza prodotta da questa combinazione di frane e piogge, la Regione Toscana ha convocato una cabina di regia e sta predisponendo lo stato di emergenza locale, che consentirà di attivare risorse straordinarie per lavori urgenti e ristori ai Comuni colpiti. Stato di emergenza – questo è l’auspicio -che consentirà ai sindaci e al Genio Civile di intervenire rapidamente per mettere in sicurezza le aree danneggiate e ripristinare la viabilità.
Non è ancora chiaro per quanto tempo le persone rimarranno isolate, poiché dipende dall’evoluzione degli interventi di messa in sicurezza e dalla stabilità del territorio, ma l’impegno delle autorità è rivolto a ridurre al minimo i tempi di isolamento e a garantire assistenza alle persone coinvolte.
AGGIORNAMENTO
“Abbiamo provveduto subito a dichiarare lo stato d’emergenza regionale – ha detto il governatore Eugenio Giani da Stazzema – che ci permetterà di coprire con 3 milioni di euro le somme urgenze nei singoli comuni. Stiamo al momento attenzionando insieme alla Protezione civile una quindicina di Comuni. Potrebbero essere di più ma lo vedremo nelle prossime ore e saremo più precisi”.
Torna alle notizie in home