Francesca Cesarini con la sua “Nike” conquista Italia’s Got Talent
Si chiama Francesca Cesarini e ha 16 anni l’atleta che con la sua Nike di Samotracia ha vinto la prima edizione targata Disney+ di Italia’s Got Talent. La studentessa di Magione (in provincia di Perugia) ha volato sul palco, ha convinto i giudici e ha emozionato tutto il pubblico con le sue performance di pole dance sportiva. Uno sport duro, che richiede un costante allenamento a terra e sul palo, dove il 90% del lavoro lo fanno gambe e braccia. Non facile per Francesca, nata con l’agenesia degli arti, cioè il mancato sviluppo dei due arti superiori e un arto inferiore.
Ma questo per lei non ha mai rappresentato un ostacolo: è stata solo la protesi alla gamba (applicata ad appena nove mesi) ad aiutarla a camminare. Per il resto, ha fatto tutto da sola, giocare, mangiare, fino a scrivere, senza protesi alle braccia che risultavano pesanti e scomode e le impedivano di muoversi in libertà. Poi, nel 2019 Francesca ha scelto la pole dance. Una ispirazione arrivata “forse da un sogno o forse dai social” – ha raccontato ai giudici sul palco di IGT – ma che l’ha spinta a intraprendere una disciplina che ha fatto propria a suon di ore di allenamenti, lividi, sudore, con tanto di palo montato in casa per quando, nei periodi di chiusure da Covid, non ci si poteva allontanare da casa. Una tenacia che l’ha spinta a guardare oltre la propria stanza e oltre la propria palestra, riuscendo ad approdare nei massimi campionati di pole sportiva come unica atleta agonista in Italia con il suo tipo di disabilità.
E così nel 2021 ha esordito ai campionati italiani (online) di parapole dance e li ha vinti – per ripetersi nel 2022 -, per poi salire sul tetto del mondo vincendo i mondiali di categoria nel 2021 e ripetendosi l’anno successivo con la medaglia d’oro a Losanna nel mondile IPSF e a Sassuolo nel mondiale POSA sotto la guida dell’allenatrice Iliana Ciccarello. Un talento arrivato sul palco del talent show di Disney+ che ha lasciato a bocca aperta giudici e platea fin dalle audizioni, dove ha collezionato quattro “Sì” e dimostrato la passione e la grande forza di volontà che la contraddistingue. Altre due performance da brivido – in scena in semifinale e in finale – hanno portato Francesca al titolo di miglior talento italiano e al premio di 100 mila euro. Solo l’ennesimo passo di un cammino che la porterà lontano, perché come ci ha insegnato lei sul palco, “I limiti non esistono”. E.C.
Torna alle notizie in home