Economia

Economics

di Alessio Gallicola -

ADOLFO URSO MINISTRO


Tutti gli operatori del mercato che traggono vantaggio dalla trasformazione digitale devono contribuire in modo equo e proporzionato ai costi delle infrastrutture, dei servizi e dei beni pubblici, a beneficio di tutte le persone che vivono nell’UE. Ma per affrontare il tema della «Fair and proportionate contribution» sulla connettività del futuro l’Italia ritiene opportuno maggiori approfondimenti da parte della Commissione e più tempo per valutare l’impatto sulle infrastrutture di rete da parte dei flussi delle OTT. È quando sostenuto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

L’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro, le opportunità di fare impresa per i giovani. Oggi alla Camera di Commercio di Palermo ed Enna Pino Pace, presidente di Unioncamere Sicilia (470mila aziende nell’isola), presenta il progetto “Nuove competenze” finanziato dal Fondo di perequazione 2021-2022, la piattaforma e lo sportello “Servizio nuove imprese”. Nel 2022, seppur lieve, l’isola ha registrato una crescita del tessuto imprenditoriale dello 0,50% e un saldo a +2.399 imprese, in Italia quarta regione dopo Lombardia, Campania e Lazio.

“Sulle forniture non ci sono impatti: siete testimoni che ci sono stati impatti sul gas, non tanto sul prezzo del petrolio anche se rimane alto. Sul prezzo del gas c’è stato un impatto perché siamo passati da 38 euro al megawattora e ora siamo vicini ai 50. C’è stato un salto ma al momento non c’è nulla di preoccupante”. Così il ceo di Eni, Claudio Descalzi, a margine dell’Omc in corso a Ravenna: “A parte il giacimento di Tamar che è stato fermato in modo precauzionale dalle autorità israeliane, non ci sono grossi impatti sulla produzione di gas”. Descalzi ha concluso: “I prezzi e l’inverno che sta arrivando stanno portando tensioni per chi non ha gas”.


Torna alle notizie in home