Torino

Cortei fuori controllo, bombe carta e scritte su muri e vetrine: i commercianti chiedono tutele

di Redazione -


Scritte sui muri e sulle vetrine dei locali  in Borgo Rossini ma anche lanci di fumogeni e bombe carta, ieri sera a Torino durante un corteo non autorizzato, organizzato da anarchici e antagonisti.  Per manifestare contro le politiche sull’immigrazione e contro l’ufficio stranieri della questura torinese i “soliti noti” hanno coperto vetrine dei negozi e  facciate dei palazzi  di scritte contro la polizia e il governo.


“Quello di ieri sera è stato l’ennesimo corteo non pacifico che ha arrecato danni ad attività e proprietà private. Un corteo di antagonisti che ha imbrattato i muri in Borgo Rossini. Come sempre affermiamo che si può manifestare pacificamente ma quando si arreca danno alla proprietà altrui finisce il diritto di manifestare”, commentano i consiglieri di Fdi della Circoscrizione 7 Patrizia Alessi e Domenico Giovannini. “E’ inaccettabile che l’Amministrazione della Città e della Circoscrizione 7 continuino il patto di collaborazione con gli occupanti di corso Regina Margherita 47 ovvero con Askatasuna.
Sono anni che questi personaggi dalla Città vengono tollerati, a volte coccolati e poi addirittura si collabora con loro”, concludono gli esponenti di Fdi che annunciano nuove interrogazioni in Circoscrizione insieme al collega Caria.

Gli atti vandalici avvenuti venerdì notte a Torino colpiscono non solo i pubblici esercizi danneggiati, ma il tessuto economico e sociale di una città che si sta ponendo come un polo attrattivo per investitori, turisti e cittadini. Episodi come questi minano la sua immagine e la qualità della vita di chi la vive e la frequenta.» Così Vincenzo Nasi, presidente di Epat Torino, l’associazione che rappresenta i pubblici esercizi del territorio, interviene dopo l’ennesima notte di danneggiamenti ai danni di attività economiche.

«Oltre al senso di insicurezza – prosegue Nasi -, il danno economico per gli esercenti è rilevante: muri e vetrine imbrattati, attrezzature compromesse e giornate di lavoro perse per ripristinare i locali. È essenziale che le istituzioni intervengano con strumenti concreti di tutela e ristoro per chi subisce questi episodi».

Epat esprime fiducia nel lavoro della Polizia e auspica che i responsabili vengano individuati e perseguiti con fermezza. «Un contesto urbano più sicuro – conclude Nasi – non è solo una garanzia per le imprese, ma contribuisce a rendere Torino una città più vivibile per tutti, a partire dai tanti giovani che ogni sera la animano con la loro presenza. Per questo chiediamo che la Città si costituisca parte civile in un eventuale procedimento: tutelare le attività economiche significa difendere il valore e l’attrattività del nostro territorio».

ilTorinese.it


Torna alle notizie in home