Convocato vertice di governo sulla politica estera
La premier Giorgia Meloni ha convocato per oggi un vertice sulla politica estera con i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, alla vigilia del summit di Parigi voluto dal presidente francese Emmanuel Macron che si terrà invece domani. L’incontro si tiene in modalità ibrida per impegni di agenda già fissati, che vedono il vicepremier Tajani impegnato a Trieste. Al centro della discussione, le forti tensioni interne al governo scoppiate a seguito delle recenti iniziative di Salvini, tra cui la telefonata con il vicepresidente Usa J.D. Vance. Iniziative che hanno visto Antonio Tajani precisare, per l’ennesima volta, che la politica estera è appannaggio esclusivamente suo in quanto titolare della Farnesina e, ovviamente, della presidente del Consiglio. Il summit di Parigi convocato dal presidente francese, a cui parteciperà anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ha l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il sostegno all’Ucraina e discutere possibili passi per una pace duratura. Tra i temi principali, l’aumento immediato degli aiuti militari a Kiev, l’attuazione di un eventuale cessate il fuoco e le garanzie di sicurezza a lungo termine per l’Ucraina. Un punto chiave riguarda poi l’ipotesi – divisiva – di una missione di peacekeeping. Si pensa a quattro linee di interposizione: la prima affidata ai caschi blu dell’Onu, la seconda alle forze ucraine, la terza a una coalizione di paesi “volenterosi”, mentre agli Stati Uniti spetterebbe un ruolo di “backstop” appena oltre il confine. Meloni si è finora opposta a una missione europea, escludendo l’invio di truppe italiane, ma l’eventuale coinvolgimento dell’Onu potrebbe cambiare le prospettive. L’Italia dovrà quindi chiarire la propria posizione su questi scenari di politica estera e Meloni intende ribadire una linea unitaria del governo. Il summit di Parigi potrebbe essere un passaggio cruciale per definire il ruolo europeo e italiano nel conflitto ucraino, tra sostegno militare e ricerca di una soluzione diplomatica.
Torna alle notizie in home