Hot parade
Sale: TrumpTax. Per la serie “Le diecimila cose di cui non sapevi di poterne fare bellamente a meno”, ecco l’ultima fantasmagorica iniziativa targata Bonelli-Fratoianni: TrumpTax! Un’app che riconosce i prodotti made in Usa consentendoti un po’ di boicottaggio, in puro stile centro-social-io-mica-mi-bevo-la-Coca-Cola e di non comprarli. Uau: mai più senza. Anche se, detto tra noi e voi non riferitelo a nessuno mi raccomando, non è che ci voglia chissà quale scienza per sgamare i prodotti ammmericani: basta vedere le prime tre cifre del codice a barre.
Stabile: Vittorio Feltri. Vittorio non sgancia gli sghei. Ma manco un euro, manco mezzo centesimo. Pussa via, Paolo Guzzanti. Tu e le tue richieste di aiuto, con soli 14 euro sul conto corrente. Fatti tuoi! Lo dice il direttorissimo Feltri che è, Guzzanti, un viziato dotato di “nutrita pensione e goloso vitalizio”. Pensi a fare qualche sacrificio, scrive Feltri, invece di tampinare gli amici pur di non rinunciare a qualche spesa. Tanto, lui, non gli dà niente.
Scende: Diego Armando Maradona. Diego Armando Maradona è morto sobrio. A differenza di chi resta e gli sopravvive. E mentre il processo è ancora in corso, anzi è appena iniziato, gli eredi si starebbero già scannando per gestire il brand, il nome di famiglia. Una battaglia ultramilionaria, forse miliardaria. E pensare che, a Napoli, Diego lasciò nugoli di falsari campassero delle sue maglie pezzotte.
Torna alle notizie in home