#Bastavaschette: il 78% degli italiani non trova prodotti sfusi
#BastaVaschette: a che punto siamo? la Fondazione Marevivo ha lanciato nello scorso gennaio una campagna per combattere l’uso eccessivo degli imballaggi in plastica monouso per frutta e verdura, chiedendo al Governo italiano un provvedimento di legge in linea con le norme già introdotte negli altri Paesi europei.
Un’iniziativa in linea con la proposta di regolamento della Commissione europea, che intende limitare il ricorso agli imballaggi in plastica monouso, promuovendone il riuso e il riciclo. Da qui, informazione, comunicazione e pressing nei confronti delle istituzioni, in collaborazione con Zero Waste Italy. Immagine principale della campagna, la rielaborazione provocatoria del capolavoro di Caravaggio “Giovane con canestra di frutta” esposto alla Galleria Borghese. Mirato al Parlamento, il pressing istituzionale auspicando una legge che metta l’Italia alla pari con altri Paesi Ue più sensibili..
E ora ha diffuso i dati del sondaggio condotto da Ipsos Italia, realizzato con il sostegno della Fondazione Hillary Merkus Recordati. L’intento, scoprire cosa ne pensano i cittadini italiani adulti e responsabili degli acquisti.
Ne è emerso che il 78% opta per l’acquisto di prodotti sfusi, ma non sempre li trova, a segnalare la forte spinta del mercato in senso contrario ai propositi di acquisti sostenibili. Il 55% degli italiani non sa che gli imballaggi rilasciano residui che ingeriamo. Il 90% è disposto a cambiare le proprie abitudini, ma ancora il 22% pensa che gli imballaggi, servano a proteggere la nostra salute. Assai ampia, il 93%, la percentuale di chi sostiene che ridurre il consumo di plastica sia fondamentale per proteggere l’ambiente. Molto alta, il 90%, anche quella di chi si aspetta che le istituzioni sensibilizzino di più i cittadini. Per Marevivo, dati di impulso alla campagna #Bastavaschette: ogni anno in Italia 1,2 miliardi di vaschette in plastica monouso per frutta e verdura, per la maggior parte non riciclabili e dannose. Serve una legge che ne limiti l’uso.
Torna alle notizie in home