A Milano recuperato un lupo selvatico in una roggia del Naviglio
I vigili del fuoco di Milano sono stati impegnati in queste ore sul Naviglio Grande nel comune di Gaggiano, a sud ovest del capoluogo lombardo, tra le vie Milano e Italia, per il recupero di un lupo. L’animale selvatico era rimasto bloccato in una roggia del Naviglio. Un’area che funge oggi da scaricatore e da canale d’irrigazione, laddove il Naviglio Grande moriva nel 1177.
I soccorritori (gli operatori dell’Aps di Darwin e i caschi rossi del Nucleo Saf fluviale del Corpo) hanno effettuato il recupero coadiuvati dagli esperti del Cras di Milano, il centro recupero animali selvatici.
Un evento considerato raro, l’avvicinamento di animali selvatici di questo tipo alle aree urbane del capoluogo lombardo, ma non totalmente infrequenti in un fenomeno che anzi per certi versi è considerato preoccupante in tutta la regione. Finora censiti oltre 20 branchi che hanno causato solo fino al 2023 circa 70mila euro di indennizzi da parte della Regione Lombardia. E sono frequentissimi gli avvistamenti, arrivati a 300 negli ultimi sei mesi.
L’episodio odierno conclusosi con il recupero dell’animale potrebbe aver avuto per protagonista uno dei cosiddetti “lupi in dispersione”, animali che lasciano il branco e che sono capaci di percorrere, spostandosi da un territorio ad un altro, fino a mille chilometri. Mentre sono di circa 200 chilometri quadrati le aree che ogni branco riesce in qualche modo ogni volta a controllare.
Il progetto “Life WolfAlpas” sta coordinando in Lombardi il monitoraggio della presenza dei lupi. Un’iniziativa che include fototrappolaggio, avvistamenti ed eventi legati a predazioni per comprendere meglio la dinamica della popolazione locale.
La Regione partecipa pure al monitoraggio nazionale coordinato dall’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, in collaborazione con polizie provinciali, carabinieri forestali, parchi regionali ed enti universitari, estendendo il monitoraggio a Como, nel Parco del Ticino, a Brescia e Sondrio.
Torna alle notizie in home