Olimpiadi Cortina 2026, Fs al lavoro per collegare Venezia al Marco Polo
Fs al lavoro in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Al via il cantiere per 8 chilometri di nuova linea ferroviaria che connetterà l’aeroporto di Venezia Marco Polo alla rete ferroviaria nazionale, così da potenziare l’intermodalità treno-aereo e incentivare i passeggeri ad utilizzare il treno per i propri spostamenti, in considerazione del probabile aumento dei flussi turistici sul territorio. Lavori partiti in località Tessera, a Venezia, per l’opera da 644 milioni di euro (in parte finanziata dai fondi Pnrr) che vede come committente Rfi, capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo e Italferr (Polo Infrastrutture) a curare la direzione dei lavori. L’attivazione del nuovo collegamento è prevista per dicembre 2025.
Gli interventi prevedono un totale di 8 chilometri, di cui 3,4 in galleria, sull’asse tra Venezia e il suo scalo aereo Marco Polo. Si parte dalla linea Mestre-Trieste, affiancando la bretella autostradale per l’aeroporto per arrivare in galleria al Marco Polo, dove sarà realizzata la stazione passante “Venezia – Aeroporto”, interrata a due binari e collegata al terminal aeroportuale. In uscita dalla stazione, un binario singolo si ricongiungerà al tratto in superficie. Nel raggruppamento di imprese, è capofila Rizzani De Eccher e mandanti Manelli Impresa e Sacaim, il commissario straordinario di Governo è Vincenzo Macello, vice dg Network Management Infrastrutture di Rfi. Sulla linea correranno treni regionali e a lunga percorrenza, favorendo l’intermodalità tra il trasporto ferroviario e aereo.
L’opera è inserita tra le opere strategiche del progetto Cantieri Parlanti, un’iniziativa Fs cui collabora il Mit: i cantieri “parlano” un linguaggio semplice, trasparente e immediato, condiviso con i territori, per raccontare la loro storia e la loro mission e per rendere i cittadini e gli stakeholder più consapevoli e aggiornati sull’importanza delle opere in corso. Un’operazione di trasparenza e di informazione, per illustrare i vantaggi dell’opera e fornire dati aggiornati attraverso pannelli nei cantieri, tutti visibili dall’esterno, affiancati da una pagina dedicata alle opere strategiche presente sul portale web fsitaliane.it. Nella stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia sarà attivato un infopoint multimediale dedicato alle principali opere del Gruppo in Veneto.
Torna alle notizie in home