Droni nei cantieri ferroviari, l’AI e la realtà aumentata per monitorare le opere
Arrivano i droni nei cantieri della nuova linea ferroviaria AV/AC Napoli-Bari per monitorarne l’attività e ispezionare lo stato di avanzamento dei lavori. È l’avanzamento di un progetto delle società del Gruppo FS Italferr e FSTechnology già avviato da 3 anni, che utilizza intelligenza artificiale, realtà aumentata e la tecnologia dei droni.
Per questo il Gruppo FS ha avviato una collaborazione con Microsoft e con il partner Seikey. Le tecnologie consentono di registrare, elaborare e analizzare i dati sullo stato dei lavori emersi dal monitoraggio dei droni utilizzati in molti cantieri, realizzando modelli 3D utili per la gestione delle attività di costruzione e il controllo della qualità dell’opera.
Si punta a ottimizzare costi e tempi e a garantire una tempestiva attività di intervento in caso di anomalie o criticità nei cantieri monitorati. Come nel caso di discariche abusive, sversamenti o rifiuti chimici che impattano gravemente sul territorio.
“Stiamo digitalizzando i processi relativi ai cantieri e grazie alla collaborazione con Microsoft possiamo far leva su un approccio completamente nuovo. Attualmente operiamo su 200 cantieri in Italia, ma saranno 400 tra circa 3 anni, il che comporta un grande impegno per garantire sicurezza e puntualità nella delivery. Fino a pochi anni fa l’innovazione era un elemento che dovevamo acquisire dall’esterno, oggi co-innoviamo insieme ai migliori partner presenti sul mercato”, spiega Federica Santini, direttore Strategie, Innovazione e Sistemi di Italferr.
FS spinge sull’innovazione nel quadro del piano d’impresa del Gruppo. Per l’ad Luigi Ferraris “La digitalizzazione dei processi industriali diventa fondamentale per lo sviluppo di infrastrutture ferroviarie e stradali sostenibili, sia dal punto di vista ambientale che economico”.
Torna alle notizie in home