Ambiente

Impresa e agricoltura, gli italiani ci credono

di Angelo Vitale -


Per l`85% degli italiani, l`agricoltura multifunzionale è un importante settore di sviluppo dell`economia. Una vera e propria rivoluzione che dalla legge di orientamento e modernizzazione dell’agricolo del 2001 firmata dall`allora ministro Alfonso Pecoraro Scanio, ha consentito di liberare la vitalità delle aziende multifunzionali, quelle che svolgono attività connesse all’agricoltura. E al contempo ampliare i confini dell`imprenditorialità, aprendo nuove opportunità occupazionali.

Sulla Terra, però, l`impiego di acque dolci in agricoltura ha ormai raggiunto il 72%. Un dato che impone attenzione alla governance dell`acqua.

Questi, i temi che Fondazione UniVerde, Coldiretti, con Unesco Wwap e Noto Sondaggi, Fondazione Campagna Amica, Anbi e il magazine Innovazione.Pa mettono al centro del convegno “Agricoltura e risorse idriche: le sfide dell’emergenza climatica” previsto a Roma giovedì 22 giugno.

Nell’occasione, sarà diffuso il XIII Rapporto “Gli italiani e l`agricoltura”, con focus sui Mercati contadini, le vacanze green e l’enogastronomia a chilometri zero per salvare la biodiversità, il lavoro e le economie dei territori. Un’indagine che conferma l`agricoltura italiana come la più green d`Europa, sviluppata da Fondazione UniVerde e Noto Sondaggi in partnerhip con Coldiretti e Campagna Amica.

All’incontro, dibattito aperto anche sui dati del Rapporto Onu sullo sviluppo delle risorse idriche 2023 con focus sui partenariati e sulla cooperazione per l`acqua.


Torna alle notizie in home