Ambiente

Foresta Italia, piantati 60mila alberi. Coldiretti: un investimento sul futuro

di Angelo Vitale -


In un anno piantati 60mila alberi. La prima edizione della campagna Foresta Italia di Rete Clima, Coldiretti e Pefc, per combattere il climate change e creare nei tessuti urbani del nostro Paese vere e proprie Nbs (Nature Based Solutions), registra una diffusione e risultati notevoli: ha interessato 17 regioni italiane e 42 siti urbani ed extraurbani nei quali hanno preso vita 60mila alberi. Non solo numeri, alberi 100% da filiera italiana con certificato di provenienza e passaporto fitosanitario, di 35 specie arboree diverse.

Il prossimo passo è ForestLab, il laboratorio di Rete Clima con Università e Centri di ricerca nazionali con competenze multidisciplinari al servizio di modelli gestionali per le foreste urbane ed extraurbane.

“Interagiamo con le pubbliche amministrazioni e con le imprese in tutta Italia – ha detto Paolo Viganò, presidente e fondatore di Rete Clima – per un modello di sviluppo sostenibile e coerente con gli obiettivi di contrasto al surriscaldamento globale. Una comune e vera e propria scelta di campo: stare dalla parte della tutela e della salvaguardia del patrimonio ambientale nazionale, con politiche votate alla sostenibilità, concrete e innovative”.

Per il vertice di Coldiretti, Ettore Prandini “Piantare alberi è un investimento sul futuro, un’opportunità di educazione ambientale e di cura del Pianeta e contemporaneamente una possibilità economica per i nostri vivaisti forestali privati. Puntare sulla filiera 100% italiana garantisce alla biodiversità locale di crescere e alle nostre città di avere un alleato in più contro l’inquinamento. E puntiamo sulla giusta retribuzione delle piante, nel massimo rispetto della legge contro le pratiche sleali”.

Trenta, le aziende che sostengono la campagna: tra esse Mediobanca, Conad, SnaiTech, Tim, Ferrari.


Torna alle notizie in home