Già in 50mila per Francesco, i numeri dei fedeli nella storia
Alla salma di Papa Francesco hanno già reso omaggio in 50mila nella Basilica di San Pietro, con file che sono continuate anche durante la notte e una presenza stimata di 100mila fedeli in coda nella prima giornata di una ostensione all’insegna della semplicità voluta dal pontefice. Si prevede che il flusso dei fedeli aumenterà ulteriormente, con la Protezione Civile che ha preparato un’organizzazione flessibile per gestire numeri in crescita, stimando inizialmente 200mila fedeli ai funerali e 250mila per l’elezione del nuovo Papa.
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile in Piazza San Pietro dove sono attese circa 170 delegazioni di capi di Stato e rappresentanti mondiali, rendendo Roma un crocevia diplomatico di grande rilievo nel quale forse potrà esserci l’occasione di incontri fino a ieri, nel complesso scenario geopolitico formatosi negli ultimi mesi, ritenuti impensabili. Dopo i funerali, la salma sarà traslata fino a Santa Maria Maggiore, un evento che attirerà ulteriori decine di migliaia di persone lungo il percorso.
I funerali papali sono stati storicamente eventi di massa con partecipazioni anche oceaniche: il record di presenze è stato segnato dai funerali di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, con circa 3-4 milioni di fedeli che hanno reso omaggio alle loro salme, e miliardi di persone che hanno seguito in tutto il mondo, attraverso la tv, la cerimonia funebre di Giovanni Paolo II. Anche per Papa Benedetto XVI si contarono circa 195mila visitatori alla camera ardente e 50mila persone ai funerali in piazza.
I funerali di Papa Pio XII nel 1958 e di Papa Paolo VI nel 1978 videro grandi partecipazioni, rispettivamente con circa 500mila e 100mila fedeli presenti in piazza.
I funerali di Giovanni Paolo II, celebrati l’8 aprile del 2005, furono seguiti attraverso la mondovisione da oltre 2 miliardi di persone nel mondo, con circa 300mila fedeli presenti in piazza San Pietro e altre centinaia di migliaia di persone raccolte in altre piazze di Roma grazie a maxischermi. La fila per rendere omaggio alla sua salma raggiunse i 5 chilometri con tempi di attesa superiori alle 20 ore.
Torna alle notizie in home