Papa Francesco, Piazza San Pietro gremita di fedeli per l’ultimo saluto
Il 21 aprile 2025, la notizia della morte di Papa Francesco ha scosso profondamente la comunità cattolica mondiale: in risposta, migliaia di fedeli hanno iniziato a confluire verso Piazza San Pietro, trasformando lo storico luogo in un immenso spazio di preghiera e raccoglimento. Fin dalle prime ore successive all’annuncio ufficiale, la basilica ha aperto le sue porte per permettere ai credenti di rendere omaggio al Pontefice scomparso, esponendo la sua salma all’interno della Basilica Vaticana.
L’afflusso è stato immediato e imponente: famiglie, pellegrini, religiosi e turisti si sono messi in fila per ore, anche durante la notte, per avere pochi istanti davanti al feretro. Le autorità vaticane, in coordinamento con le forze dell’ordine italiane, hanno organizzato un servizio di sicurezza e accoglienza senza precedenti, mantenendo la piazza aperta 24 ore su 24. Non solo romani, ma fedeli provenienti da tutto il mondo – America Latina, Africa, Asia e naturalmente Europa – hanno voluto essere presenti, a testimonianza dell’universalità del messaggio di Papa Francesco.
La Basilica di San Pietro, illuminata e silenziosa, è diventata il cuore pulsante di un grande cordoglio collettivo. Le lunghe attese sono state accompagnate da preghiere, canti, lacrime e momenti di profonda spiritualità. Molti hanno ricordato le parole e i gesti del Papa argentino, sottolineando la sua semplicità, la sua attenzione ai più deboli e la sua determinazione nel riformare la Chiesa.
In vista dei funerali previsti per sabato 26 aprile, si prevede un ulteriore aumento dell’affluenza. Le autorità italiane hanno già attivato piani straordinari di viabilità per agevolare l’arrivo dei pellegrini e garantire la sicurezza nella zona. La celebrazione sarà presieduta dal cardinale Pietro Parolin e sarà aperta a tutti, senza necessità di biglietti, come voluto da Papa Francesco stesso in vita.
Piazza San Pietro, in questi giorni, è diventata il simbolo del legame profondo tra Papa Francesco e i suoi fedeli. Un addio carico di gratitudine, fede e speranza.
Torna alle notizie in home