Iniziato il rito della traslazione della bara di Francesco
È iniziato il solenne rito della traslazione della salma di Papa Francesco, uno dei momenti centrali delle esequie del Pontefice. Dopo un momento di preghiera presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha preso avvio il corteo che accompagna la bara del Papa dalla Cappella della Domus Sanctae Marthae alla Basilica di San Pietro, secondo le disposizioni previste dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. La processione, in un clima di profondo raccoglimento, attraversa luoghi simbolici del Vaticano. Partita dalla Piazza Santa Marta, prosegue attraverso la Piazza dei Protomartiri Romani, per poi uscire dall’Arco delle Campane e giungere in Piazza San Pietro. Da lì, la bara entrerà nella Basilica Vaticana passando per la porta centrale, sotto lo sguardo attento dei fedeli già radunati lungo il percorso. Una volta all’interno della Basilica, il corteo si fermerà presso l’altare della Confessione, dove il cardinale Camerlengo presiederà una Liturgia della Parola, in uno dei luoghi più sacri della cristianità, sopra la tomba di San Pietro. Al termine della celebrazione della traslazione, avrà inizio l’omaggio del popolo al Pontefice scomparso: i fedeli potranno infatti accedere alla Basilica per rendere l’ultimo saluto alla salma di Papa Francesco, esposta per la venerazione pubblica. La Santa Sede ha confermato che le visite si svolgeranno in maniera ordinata, nel rispetto della solennità del momento e della memoria del Papa. Questo rito rappresenta una tappa fondamentale del lungo addio al Pontefice, che ha segnato profondamente la storia recente della Chiesa cattolica con il suo messaggio di misericordia, pace e attenzione verso i più deboli. L’afflusso previsto è enorme, con pellegrini provenienti da tutto il mondo per partecipare a questo storico commiato.
Torna alle notizie in home