Politica

Tutti i numeri del conclave: come sarà eletto il nuovo Papa

di Giovanni Vasso -


E mentre il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco, si inizia già a pensare al prossimo conclave. Che potrebbe iniziare già il 5 maggio prossimo. Al più tardi, l’avvio della procedura che porterà i cardinali a eleggere il successore di Bergoglio al soglio pontificio si terrà il 10 di maggio. I porporati chiamati al voto saranno 135 e aspettano di essere “rinchiusi” nella Cappella Sistina per garantire la segretezza del voto e inibire ogni contatto col mondo esterno. Ogni cardinale, come avviene da secoli, voterà scrivendo il nome del proprio candidato su una scheda che poi, debitamente ripiegata, sarà depositata all’interno di un calice. Al termine delle operazioni, ci sarà lo scrutinio. Se il conclave non ha eletto validamente nessuno, le schede saranno bruciate e il fumo nero che uscirà dal “comignolo apostolico” in piazza San Pietro, simboleggerà il flop della tornata. A cui ne seguirà un’altra e un’altra ancora fino al raggiungimento dell’elezione. A quel punto le schede saranno bruciate ma con della paglia secca. Che sprigionerà il fumo della classica “fumata bianca” che annuncerà, urbi et orbi, che il nuovo Papa è stato eletto. A quel punto, e dopo le elezioni, il cardinale Protodiacono si affaccerà alla loggia di San Pietro annunziando l’habemus Papam a cui seguirà la presentazione del nuovo pontefice che offrirà al popolo di Roma e ai cattolici di tutto il mondo la sua prima benedizione urbi et orbi.

Per ottenere un’elezione che possa essere considerata valida, occorreranno i due terzi dei voti. Considerando che gli elettori sono 135, serviranno (almeno) novanta voti. Anche questa volta la delegazione “europea” sarà la più numerosa: dal Vecchio Continente arriveranno 53 cardinali elettori. L’Italia è il Paese più rappresentato con 17 porporati. Dall’America del Sud ci saranno 21 elettorali, il Nord America ne esprime sedici. Due in meno di quanti ne esprima l’Africa (18 cardinali) mentre l’Asia è la seconda “forza” continentale con 23 elettori. Solo quattro, infine, i porporati in arrivo dalla lontana Oceania. Dopo l’Italia, gli Usa sono il Paese che porterà più cardinali in Conclave (dieci), al terzo posto c’è il Brasile con sette cardinali. Infine la “classificazione” per nomina: ben 108 dei cardinali attesi al conclave sono stati creati tali proprio da Papa Francesco. Altri 22 invece hanno ricevuto la nomina da Papa Benedetto XVI e cinque resistono dai tempi di San Giovanni Paolo II.


Torna alle notizie in home

rso riavvolge il nastro e racconta: "Ero al massimo e i miei locali non avevano competitor, organizzavo feste ed eventi nei più prestigiosi Hotel Boscolo, Principe di Savoia”nel periodo estivo ero entrato nello staff del Billionaire; arrivato a quel punto anche se molto giovane ho deciso di fare qualcosa per la mia città, sono sempre stato attratto dalla politica, stimolato dai consensi che raccoglievo e dai miei risultati mi candido al consiglio di zona e ottengo numerose preferenze".
22 Apr 2025