Attualità

In treno lungo l’Italia fino al primo maggio 27 milioni di passeggeri

di Giorgio Brescia -


Come di consueto nella circostanza di occasioni particolari, nella concomitanza di giorni festivi e di ponti da utilizzare per le vacanze, il Gruppo Ferrovie dello Stato diffonde il ventaglio di tutte le disponibilità di viaggiare in treno: l’auspicio è che i segnalati “27 milioni di persone che hanno scelto e sceglieranno il treno” durante le festività di Pasqua, del 25 aprile e del primo maggio non siano colpiti da disagi e ritardi come purtroppo è avvenuto ripetutamente fino ad oggi.

Sono attivi in alcune giornate sei Frecciarossa in più che viaggeranno tra Milano, Roma e Napoli, e treni in doppia composizione per raddoppiare i posti disponibili, fra Milano e la Calabria e fra Milano e la Puglia saranno disponibili in alcuni giorni Frecciarossa notturni. Con i treni del Regionale sarà possibile raggiungere 1.700 località italiane: città d’arte, borghi e luoghi di montagna e di mare. Sono attive due corse del Sicilia Express di Fs Treni Turistici Italiani e sono operativi l’Intercity Notte (nel 2024 scelto da 2 milioni di passeggeri) e gli Eurocity da e per la Svizzera. E anche Busitalia rafforzerà la propria offerta con collegamenti verso aeroporti, mete culturali e località naturalistiche.

Nell’Alta Velocità lungo la costa Adriatica saranno attivati due collegamenti in più tra Milano e Pescara, oltre a due collegamenti tra Bolzano e Pescara nelle giornate del 1°, 4 e 31 maggio e 2 giugno. Nelle date a maggior flusso di passeggeri ulteriori otto treni fermeranno a Riccione, per un totale di 12 collegamenti al giorno. Tra il 25 aprile e il 2 giugno previste nuove partenze straordinarie per sei Frecciarossa tra Milano, Roma e Napoli e treni in doppia composizione. Torneranno i Frecciarossa notturni tra Milano e la Calabria e tra Milano e la Puglia. Dal 18 aprile, quattro collegamenti FrecciaLink – il servizio con autobus dedicati in connessione con Frecciarossa – da e per gli scavi di Pompei e Sorrento con partenze da Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma.

In Sicilia due nuovi treni tra Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, e l’aeroporto di Palermo “Falcone e Borsellino”. Dal 25 aprile, il Taormina Line, il Barocco Line e il Cefalù Line. In Puglia riparte il Salento Line, nel Lazio il Castelli Romani Line e in Toscana gli Etruschi Line e il Tuscany Line. Torna anche il Sicilia Express dal Piemonte, collegando Torino, Milano, Parma, Bologna, Firenze e Roma a Palermo e Siracusa il 17 aprile, con viaggio di ritorno previsto il 26 aprile.


Torna alle notizie in home