Il Ministero della Salute avvisa: nuovo tentativo di truffa in corso
Il Ministero della Salute ha recentemente pubblicato, tramite i propri canali social ufficiali, un importante comunicato rivolto a tutta la cittadinanza. L’avviso riguarda una truffa in corso che sfrutta il nome e l’identità visiva del Ministero per diffondere false comunicazioni via e-mail, con l’intento di carpire informazioni sensibili dagli utenti.
Secondo quanto riportato nel post istituzionale, i truffatori stanno inviando messaggi di posta elettronica apparentemente riconducibili al Ministero della Salute, promettendo fantomatici rimborsi economici. I messaggi sono formulati in modo tale da sembrare credibili, spesso corredati da loghi ufficiali o immagini contraffatte per aumentare l’effetto di autenticità. Il destinatario viene invitato a cliccare su un link all’interno del messaggio per “ottenere il rimborso” e, una volta fatto ciò, a fornire dati personali o bancari.
Il Dicastero mette in guardia i cittadini: non bisogna assolutamente cliccare su link contenuti in queste e-mail né fornire alcuna informazione personale, poiché si tratta di un tentativo di phishing ben orchestrato. Tali messaggi non provengono dal Ministero e non fanno parte di alcuna iniziativa reale. L’invito è quindi quello di cancellare immediatamente l’e-mail ricevuta e di non interagire in alcun modo con i contenuti proposti.
Il Ministero ha già provveduto a segnalare l’accaduto ai Carabinieri del NAS, che stanno indagando per identificare i responsabili e arginare la diffusione della truffa.
Si rinnova dunque l’appello alla prudenza: in caso di comunicazioni sospette, è sempre bene consultare il sito ufficiale del Ministero della Salute o contattare direttamente i canali istituzionali. In un’epoca in cui le frodi digitali sono sempre più frequenti e sofisticate, la protezione dei propri dati personali è fondamentale e richiede un’attenzione costante da parte di tutti. Ogni cittadino ha un ruolo attivo nella tutela della propria sicurezza informatica.
Torna alle notizie in home