Cronaca

Elicottero precipita nel fiume Hudson, tragedia a Manhattan

di Redazione -


Tragedia nei cieli di Manhattan: sei persone hanno perso la vita nella caduta di un elicottero che stava sorvolando il fiume Hudson. Il drammatico incidente è avvenuto intorno alle 15:17 ora locale e non ha lasciato superstiti. A bordo del velivolo, un Bell 206, si trovavano il pilota e una famiglia di turisti spagnoli composta da due genitori e i loro tre figli. Le cause dell’incidente restano al momento sconosciute. Le autorità competenti, la Federal Aviation Administration (FAA) e il National Transportation Safety Board (NTSB), hanno avviato un’indagine per chiarire le dinamiche e le eventuali responsabilità che hanno portato l’elicottero a precipitare. Subito dopo lo schianto, sui social media hanno iniziato a circolare le immagini del velivolo capovolto nelle acque del fiume, con i mezzi di soccorso impegnati in operazioni di recupero. Nonostante l’intervento tempestivo delle squadre di emergenza, per le sei persone a bordo non c’è stato nulla da fare. Il tragico evento rilancia il dibattito sulla sicurezza dei voli nei cieli di New York, in particolare sopra Manhattan, un’area estremamente trafficata da velivoli. La città dispone infatti di diversi eliporti e ogni giorno decine di elicotteri sorvolano l’isola per trasportare manager, professionisti e turisti. Proprio i voli panoramici rappresentano una delle attrazioni più richieste dai visitatori, desiderosi di ammirare dall’alto i grattacieli, Central Park e la Statua della Libertà. Tuttavia, l’intenso traffico aereo sopra Manhattan continua a sollevare preoccupazioni. Negli ultimi anni non sono mancati gli incidenti, che hanno spesso alimentato polemiche sulla regolamentazione e sul controllo dei voli. La tragedia sul fiume Hudson riaccende dunque le tensioni tra le esigenze commerciali e le istanze di sicurezza pubblica. In attesa di conoscere l’esito delle indagini, resta il dolore per una famiglia distrutta e una città ancora una volta scossa da un episodio che mette in discussione la sostenibilità del traffico aereo sopra una delle metropoli più densamente popolate e complesse al mondo.


Torna alle notizie in home